sounscheck Studenti e caro affitti. Ma il primo problema è che l’Italia ha troppo pochi universitari Secondo l'Eurostat, nell’Ue in età da lavoro circa una persona su tre è laureata. Da noi la laurea la può esibire poco più di un lavoratore su cinque. Siamo penultimi. E questo può mettere a rischio la sostenibilità economica del paese Lorenzo Borga 22 MAG 2023
Studentati tra stato e mercato. Una soluzione plurale Come gestire in modo pragmatico l’emergenza posti letto. La voce del Rettore dell’Università di Pavia e altri spunti Mariarosaria Marchesano 22 MAG 2023
Innovazione, atto primo. La sfida comincia dalla scuola Studenti più preparati e più abituati a una sana competizione saranno adulti più in grado di cogliere le opportunità e di provare a innovare. Fondazioni comunali per valorizzare il merito e differenziare l’offerta. Idee Franco Debenedetti e Serena Sileoni 16 MAG 2023
editoriali Cari rettori, basta retorica sulla meritocrazia Perché è assurdo avallare le narrazioni tossiche sull’università, e tacere i suoi meriti redazione 06 APR 2023
disuguaglianze L’utopia dell’uno vale uno fra gli atenei spiegata con l’“University challenge” Un gioco televisivo della Bbc scatena la protesta contro Cambridge e Oxford. Ecco perché non è una polemica trascurabile Antonio Gurrado 01 APR 2023
Istruzione e IA Cari prof, più intelligenza. Un girotondo a risposta multipla sul “mostro” ChatGPT Vietare, assecondare, arrendersi, governare, forse imparare… Che fare con la tecnologia a scuola e all’università? E come prenderla: come una piccola truffa (il solito copia & incolla) o come un’opportunità per l'apprendimento? 20 MAR 2023
L'editoriale del direttore I veri somari di ChatGPT: quei prof che non sanno stimolare l'intelligenza dei loro studenti Si può vietare l'IA nelle università? Perché i veri asini non sono gli studenti che la usano ma i professori incapaci di governare le innovazioni 14 MAR 2023
Da Goldoni a oggi Il collegio Ghislieri di Pavia, idea moderna di un’eccellenza senza privilegi Nell'istituto prevale un'offerta formativa in cui il “merito” è la chiave premiale per mettere tutti gli studenti sulla stessa base di partenza. Senza nessun arzigogolo, guardando sempre e solo alla valorizzazione del talento 08 MAR 2023
Picchiatori da tastiera Il surreale antifascismo pro-foibe che ignora le minacce al ministro Valditara La risposta del ministro leghista alla lettera della preside di Firenze dopo il pestaggio di qualche giorno fa è una semplice annotazione sui limiti che gli interventi di un pubblico ufficiale dovrebbero rispettare. Le reazioni che ha scatenato dicono molto del clima che si respira in certe aree politiche 24 FEB 2023
Perché competitività e meritocrazia sono ancora al centro della sfida educativa Dall'inganno sul valore dei voti all'accessibilità del sistema educativo. Pensare che il problema sia il sistema merito-centrico e competitivo vuol dire fallire l’obiettivo di fare crescere i giovani. Si può fare di più per promuovere l’accesso allo studio, ma è importante chiedersi come le risorse debbano essere allocate Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 18 FEB 2023