La smobilitazione Fuga dal lavoro e dalla Russia. Il costo economico della mobilitazione L’arruolamento forzato di Putin stravolge il mercato del lavoro russo: 300 mila uomini al fronte e 700 mila emigrano. La riduzione della forza lavoro ha un impatto immediato sul pil (-0,5-1 per cento) e di lungo termine su investimenti e produttività: un grave choc economico e demografico 07 OTT 2022
operazione “Coming Home” La guerra di Putin sta mettendo fine a 1.500 anni di ebraismo in Russia Israele si aspetta l’arrivo di altri 55mila correligionari. I tecnici di tel Aviv stanno approntando soluzioni abitative, nel mercato del lavoro, istruzione e sanità 07 OTT 2022
Piccola posta Il governo ucraino è responsabile della morte di Dugina: un avvertimento o un semplice scoop? L'uccisione della figlia di Dugin sarebbe responsabilità ucraina, ma non è chiaro perché i servizi di intelligence americana avrebbero dovuto far trapelare la notizia. A oggi la fine della guerra potrebbe essere solo sul campo perché i due paesi si sono negati il negoziato di pace a vicenda 06 OTT 2022
piccola posta L'unica cosa che possiamo fare contro l'atomica di Putin è giocare ad armi scoperte È possibile il ricorso alla bomba? Sì. E cosa possiamo fare noi? Quasi niente, salvo fare esercizio di trasparenza. Possiamo rivendicare che le misure di risposta alla minaccia siano rese pubblicamente note. Sarebbe una prova di responsabilità 06 OTT 2022
Quante sono le probabilità che Putin scateni una guerra nucleare? Un articolo pubblicato sul blog della Cnn a luglio 2022, stimava al 2,4 per cento le possibilità che il Cremlino utilizzi un’arma atomica tattica contro un paese Nato. Il rischio zero, anche smantellando tutti gli ordigni in circolazione, non esiste: possiamo e dobbiamo cercare di minimizzarlo, ma non possiamo illuderci di cancellarlo Pasquale Cirillo 06 OTT 2022
Una Russia nella Nato, i piani per il futuro del dissidente Ponomarev “Qualcosa scricchiola nell’élite russa ed è solo una questione di tempo prima che si aprano vere lacerazioni”. Come sarà il dopo Putin, secondo l’unico deputato della Duma che nel 2014 votò contro l’annessione della Crimea Pietro Guastamacchia 06 OTT 2022
DAL WASHINGTON POST Dal Donbas a Kherson. L'Ucraina spinge le forze russe alla ritirata sui fronti est e sud Dopo la riconquista dell'hub di transito strategico di Lyman, prosegue l'avanzata ucraina. Riprendere il controllo di Kherson è fondamentale per Kyiv, a livello militare e politico: sarebbe paralizzante per l'esercito russo e umiliante per Putin. Anche Mosca costretta ad ammettere la ritirata Mary Ilyusina, Emily Rauhala e Isabelle Khurshudyan 05 OTT 2022
Editoriali Mattarella richiama "pace, libertà e giustizia" per aprire un dialogo con la Russia Il presidente ha parlato del bisogno di un assetto basato sugli strumenti democratici, ma fondati sull'autodeterminazione dei popoli, per raggiungere la pace, senza accettare le minacce e la forza aggressiva in senso unilaterale Redazione 04 OTT 2022
La congiura dei boiardi Si sente qualche scricchiolio tra i governatori russi Piccole defezioni tra chi si occupa della mobilitazione voluta da Putin e che fa i suoi conti di fedeltà e su come salvare la faccia e il potere 04 OTT 2022
economia bellica I russi devono indebitarsi per comprarsi l’elmetto, come nel medioevo Con l’aggressione dell’Ucraina sono riemerse delle abitudini “medioevali”: chi va in guerra deve finanziare una parte del proprio equipaggiamento. Nel caso di Kyiv, lo stanziamento passa dalla raccolta di fondi privati, nel caso di Mosca dall’indebitamento che i coscritti accendono individualmente (il microcredito) Giorgio Arfaras 04 OTT 2022