Il Bi e il Ba I nuovi ipermetropi Chi vive con il naso incollato al giornale di oggi lo diciamo giustamente miope, ma chi pretende di osservare il brulichio ravvicinato delle cronache con il metro lungo della storia non dovremmo mandarlo ugualmente dall’oculista? 22 DIC 2020
IL BI E IL BA I detenuti di Rebibbia portano in scena Dante, una lezione per la nostra classe politica Inscatolare senza distinzioni i propri simili in un generico inferno, variando la data di scadenza, è, prima che inumano, spaventosamente privo di fantasia 19 DIC 2020
Il Bi e il Ba Di Pietro s'è pentito Dopo trent’anni di avanspettacolo dipietrista conosciamo i teatrali voltafaccia del furbo Di Pietro. L'ultimo è il pentimento per aver creato dei dipietrini nella magistratura. Qualche dubbio 18 DIC 2020
IL BI E IL BA Il partito del compromessino storico Sotto la superficie dei tatticisimi del Pd dovrebbe affiorare lo strato dell’ideologia e della visione politica generale. Se questo manca emerge un sedimento più coriaceo: quello della psicologia ereditata 17 DIC 2020
Il Bi e il Ba Il governo non è pazzo, ma ci manderà al manicomio Tutte le contraddizioni di Palazzo Chigi, mentre gli italiani si avvicinano confusi e fin troppo assembrati al Natale più difficile di tutti 16 DIC 2020
il bi e il ba Tra verifiche e rimpasti, il politichese è tornato in grande spolvero Ci sono vari motivi per cui i politici utilizzano questo linguaggio: nessuno lo spiega meglio di Gianfranco Finaldi e Massimo Tosti 15 DIC 2020
il bi e il ba In Italia a nessuno conviene fare quel che ha fatto Merkel: dire la verità anche se spiacevole Guido Vitiello 11 DIC 2020
il bi e il ba Il nesso invisibile tra la morte di Paolo Rossi e il discorso di Giorgia Meloni Giorgia e i suoi fratelli sono convinti di giocare una nuova finalissima Italia-Germania. La retorica infiammata dell'82 in un libro di Vittorio Sermonti 10 DIC 2020
Il Bi e il ba La guerra al populismo soft in nome del populismo gentile Aggettivi, sinonimi e scelte inconcepibili di alcuni elettori Guido Vitiello 10 DIC 2020
Il Bi e il Ba Conte e l'arte del governare non governando Il presidente del Consiglio è stato un maestro nell'accentrare surrettiziamente il potere disseminando però la responsabilità tra comitati tecnici, stati generali e cabine di regia parallele 09 DIC 2020