CESARE, AIUTALO TU Il generale contro i gay cita Giulio Cesare, simbolo di virilità. Non sa che l’antichità è tutta bisessuale Vantare illustri ascendenze di sangue, come Vannacci fa per ragioni identitarie, richiederebbe maggiore cautela. Per l'ex comandante della Folgore, non c’è solo l’esempio del “dictator” amante del re di Bitinia, "la moglie di tutti, il marito di tutte" Michele Magno 26 AGO 2023
resistenza culturale L’ultimo giorno di Victoria Amelina Due scrittori, Amelina l’ucraina e Héctor Abad Faciolince il colombiano, sotto le bombe russe. Il racconto della tragedia Francesca d’Aloja 26 AGO 2023
In principio fu la parola Homo sapiens, il mascalzone che riuscì a conquistare il mondo Povera la nostra specie, accusata a un tempo di distruggere il pianeta e di non essere niente di speciale dal punto di vista evolutivo. Eppure la sua capacità simbolica ha compiuto meraviglie Roberto Volpi 21 AGO 2023
lo studio Perché dormiamo? Ecco le ipotesi scientifiche più affascinanti Il sonno è un aspetto essenziale della vita, dai moscerini all’essere umano: ridimensiona i problemi e accresce la capacità di affrontarli Mattia Manoni 21 AGO 2023
Rivoluzione Gentile James Bradburne racconta i suoi otto anni da direttore della Pinacoteca di Brera Un museo per servire il popolo. Viaggio nel “Louvre italiano” voluto da Napoleone. La riforma, il turismo globale, Milano. Idee illuministe per governare la cultura 21 AGO 2023
William Friedkin è morto mentre “L’esorcista” compie mezzo secolo: cosa successe quando arrivò nei nostri cinema Le ragioni di un successo strabordante: “satanismo alternativo alla psicanalisi”, “crisi dei valori”. Per Moravia era “propaganda cattolica”. Imitazioni, plagi e parodie all’italiana arrivarono subito a valanga. Dalle commedie sexy a “L’esorciccio”, delirante e psichedelico. Così il maligno stregò l’Italia Andrea Minuz 21 AGO 2023
apocalisse bye bye Prima di "Matrix" era "Neuromante". Intervista a Tommaso Pincio sull'IA e la fine del mondo Lo scrittore ha tradotto il romanzo di William Gibson che inaugurò il genere cyberpunk. "La Matrice? una 'allucinazione consensuale'. Se pensiamo a quanto spesso siamo chiamati a dare il nostro consenso navigando in rete, capiamo l'attualità di questo libro" Nicola Contarini 21 AGO 2023
magazine La perestrojka del ministro Adolfo Urss Stato sociale o statalismo? Unione sovietica sì, ma quella di Gorbaciov. Perché il titolare dell'Industria può rivendicare (anche) buoni risultati Giuseppe De Filippi 19 AGO 2023
Ma quale razzismo Tim Scott è lo sfidante repubblicano di Trump che non soffia sul fuoco della rabbia nera Le critiche di Obama e il faro di Reagan. Il senatore repubblicano afroamericano si candida alla presidenza riprendendo la dottrina degli anni d'oro del Gop Giulio Silvano 19 AGO 2023
Un rublo di cartapesta La guerra manda in crisi la moneta russa? Certo, ma il problema è un’economia che non si è mai modernizzata La recente crisi del rublo è dovuta alla guerra in Ucraina, alle sanzioni e alla militarizzazione dell'economia. Ma le cause vere e profonde arrivano da molto più lontano Stefano Cingolani 19 AGO 2023