magazine Giornalisti e presentatori contro Schlein? La prova che i girotondi non finiscono mai Come leggere l’improvviso disamore per la segretaria del Partito democratico da parte dell’intellighenzia di sinistra? E’ semplicemente il ciclo che ha travolto i leader precedenti Francesco Cundari 23 SET 2023
tutti i colori del trash Il perbenismo imposto dall’alto al “Grande Fratello” spiazza il telespettatore e penalizza gli ascolti Dopo il carnevale, la mestizia quaresimale. La nuova versione del reality di casa Mediaset fa l'effetto di una carbonara vegana. Ma ci sono ancora molte sacche di resistenza Andrea Minuz 23 SET 2023
L'analisi Anche con Meloni è sempre la solita Caritas di governo Assistenzialismo in nome delle “fasce deboli”? La destra non inverte la tendenza. E poi bonus a pioggia, nuova maschera del clientelismo Stefano Cingolani 23 SET 2023
Delitti e Romanzi Arsenico e vecchie indulgenze nei gialli britannici Così i grandi giallisti hanno preso in simpatia le donne avvelenatrici di uomini spregevoli. Agatha Christie in testa Siegmund Ginzberg 18 SET 2023
Il museo L’arte vissuta molto da vicino Un giro alla Galleria dell’Accademia di Firenze con Cecilie Hollberg, per capire cosa significa dirigere un museo 18 SET 2023
I sotterranei dell’amore Cento anni di foto raccontano le storie segrete di uomini innamorati, oltre slogan e pregiudizi. Un libro e una mostra Vittorio Bongiorno 18 SET 2023
L’altra faccia dell’Angelico Vita, passioni, tormenti (e pure eresie) di Tommaso, sommo teologo Chi era veramente l’Aquinate? Il personaggio puro e casto gli fu cucito addosso dagli agiografi per giustificarne la canonizzazione, che avveniva 700 anni fa. Ma la sua storia è ben più complessa Giovanni Ventimiglia 18 SET 2023
Il Foglio Weekend Alessandro Sallusti, ritratto di un biografo Tanti giornali, tanti amori e tantissime copie vendute. Il gusto della sfida e del trash del direttore del Giornale 18 SET 2023
Il Papa s'è perso l'America La distanza fra il Pontefice e gli Stati Uniti non è mai stata così ampia: alla frattura sul piano intraecclesiale si è unita quella sul fronte geopolitico. Nel terzo millennio, può Roma fare a meno della Chiesa americana? 16 SET 2023
Genio e sventura. Non c’è intellettuale nel ’900 più sfortunato di Walter Benjamin Hannah Arendt diceva che era come se un terribile “omino gobbo” lo avesse preso di mira. L’amicizia con Scholem e il fastidio di Adorno. La sua originalità non si faceva incasellare dall’accademia. Un libro Pierluigi Battista 16 SET 2023