Anatomia di una caduta Il matrimonio, dall’altare alla polvere. Oggi regge solo quello civile La svolta alla metà degli anni Settanta, con il referendum sul divorzio che assesta due colpi formidabili, al conformismo di massa e al maschilismo, e con il nuovo diritto di famiglia Roberto Volpi 29 GEN 2024
Lhasa de Sela, la figlia dei fiori Aveva una voce forte e dolce. La musica speciale nel solco di un’infanzia senza radici e del successo planetario Francesca d'Aloja 29 GEN 2024
Con la macchina da scrivere nacque il moderno “digitare”. Storia di un’invenzione Tastiere da leoni, da Mark Twain a Steve Jobs. Nel 1866, per stampare numeri di pagina su libri e altri materiali a stampa, Christopher Latham Sholes assembla un’ingegnosa macchina. L'aiuto di un orologiaio tedesco, la nascita della tastiera QWERTY e un'importante lezione sull'innovazione Massimiano Bucchi 29 GEN 2024
magazine L’esercito che fa bene il bene Dalla beneficenza (quella vera non fa pubblicità) alla nuova filantropia di fondazioni e finanza etica. Niente pandori 29 GEN 2024
magazine Nei cieli dell'algoritmo con padre Paolo Benanti Colloquio con il capo della Commissione Intelligenza artificiale, fresco di incontro a tre con Giorgia Meloni e Bill Gates 29 GEN 2024
l'analisi Il canale di Suez è l'ago della bilancia dei nuovi equilibri internazionali La nuova crisi alimentata dagli attacchi houthi è una storia che si ripete. E oggi può acuire il conflitto tra l’Occidente e la triade del dispotismo orientale: Russia, Iran e Cina Stefano Cingolani 27 GEN 2024
Quel film di scandalo e virtù. “Il cacciatore” rivisto oggi Lo bollarono come “fascista”, poi si pentirono. Epico e maestoso come un romanzo russo, sentimentale fino al sadismo. Inno all’amicizia maschile più che manifesto contro la “sporca guerra”. Una pellicola per far piangere i maschi Andrea Minuz 27 GEN 2024
La giornata degli smemorati. Per le strade d’Europa si scatena la caccia all’ebreo Ragazzi ebrei aggrediti a Londra, medici ebrei che celano la propria identità e chi toglie persino il proprio nome per non essere identificato. Così i resti del popolo scampato alla Shoah dopo il 7 ottobre deve nascondersi e diventare invisibile 27 GEN 2024
Pensami donna Filosofia al femminile? Ce n’è eccome, solo che gli uomini non la leggono La stanchezza di vedere come a studiare le autrici siano quasi sempre le donne, “come se fosse un’impresa da cervello balzano”. Ma qualcosa sta cambiando Donatella Borghesi 22 GEN 2024
Il personaggio Il mago della luce. Intervista al direttore della fotografia Dante Spinotti Dagli esordi con Sergio Citti ed Ermanno Olmi alle pellicole con Michael Mann. Più di cinquanta film tra Usa e Italia. A breve di nuovo al cinema con Robert De Niro. Da Tolmezzo a Hollywood Vittorio Bongiorno 22 GEN 2024