il foglio del weekend Onde radicali. Un documentario sulla radio di Pannella La segreteria telefonica, le sedute in Aula e le voci. Storia dell'emittente radiofonica che è stata anche la coscienza civile del paese Andrea Minuz 23 OTT 2021
Una Cgil di lotta e di abbracci. La trasformazione storica del sindacato I rapporti con il governo e Confindustria, le sfide del futuro. Ritratto del sindacato che i neofascisti volevano assaltare Stefano Cingolani 23 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Il centrodestra che svanisce: i motivi di un declino Le forze conservatrici e liberali non hanno saputo declinare in modo coerente alcune sfide della modernità. E non sanno ancora dare risposte precisa a quattro questioni fondamentali. Così la lunga e silenziosa crisi dei “moderati” diventa un serio problema per il futuro delle democrazie europee 23 OTT 2021
La mistica di Verdi: "Giovanna d'Arco" torna in scena a Roma Demoniaca, pastorale e militare, ma soprattutto mistica. La “Giovanna d’Arco” del maestro parmense torna dopo cinquant’anni al Teatro Costanzi. Fu disprezzata dalla critica, ma era la sua opera prediletta Marina Valensise 18 OTT 2021
il foglio del weekend Rapire la velocità. L'Eroica vista dietro l'obiettivo di un fotografo La solitudine dinamica e l’arte della lentezza. La corsa su biciclette antiche più famosa del mondo raccontata da chi ne conosce i segreti. Intervista a Guido Rubino 18 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Cinema e teatri a piena capienza, ma finora politici ed esperti sono stati troppo paternalisti Durante questa pandemia molti scienziati hanno avuto fretta di schierarsi a favore di misure sprovviste di giustificazione sperimentale. E la classe politica spesso li ha seguiti. Ma la frase "ce lo chiede la scienza" è apodittica e per essere pronunciata richiede un'adesione fideistica Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi 16 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Facebook sotto assedio, i tormenti del non più giovane Zuckerberg Anatomia del quinto potere: il social network più famoso del mondo, nato per connettere le persone, è davvero diventato uno strumento spietato e crudele? Indagine su una piattaforma e sul suo fondatore, caduto dall’Olimpo Stefano Cingolani 16 OTT 2021
il decennio dell'io Gli anni Settanta sono tra noi Dall'estetica alla musica, dalla politica alla spiritualità. E' tornato il decennio impresentabile? O non se n'è mai andato? E soprattutto: quando arriva il godimento dei prossimi Ottanta? 15 OTT 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Oliva dice no. Il rapporto tra padri e figlie nella Sicilia del matrimonio riparatore Una scelta liberatoria contro secoli di imposizioni ingiuste. Un romanzo di Viola Ardone, edito per Einaudi, sul legame viscerale tra i genitori e le figlie che crescono Gaia Manzini 11 OTT 2021
Nel mezzo del cammin di Liguria e Toscana Dante era qui, e ci scrisse la Divina commedia La Selva oscura si trova probabilmente nella Lunigiana, che non è celebre come la Val d’Orcia, ma è un luogo di mistica letteratura Marco Ballestracci 11 OTT 2021