Il Foglio del weekend Le ombre del Viminale Da Scelba a Cossiga a Pecchioli, fino alla contrapposizione tra Salvini e Lamorgese. Misteri e rivalità degli Interni Francesco Cundari 04 SET 2021
Il ritorno dei talebani è “la tomba delle illusioni occidentali” sull’islam Intervista alla scrittrice e femminista americana Phyllis Chesler, che ebbe un matrimonio a Kabul. "Abbiamo speso un miliardo di dollari in programmi di genere e fallito. Ma salviamo le attiviste che hanno conosciuto grazie a noi la libertà" 04 SET 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Non solo Lino Banfi. Storia dei bavagli furiosi Da Dante a Rocco Siffredi, l’Italia è piena di richieste di censura più puritana che politica. Un campionario Maurizio Stefanini 04 SET 2021
per mare e per terra Leonardo Fioravanti, il medico camminatore Nel libro di Camporesi l’epopea dello studioso che nel Cinquecento girò l’Italia per osservare la saggezza popolare Claudio Giunta 30 AGO 2021
Summer Of Soul Nina Simone, B. B. King, Sly Stone e un giovane Stevie Wonder: l’altra Woodstock Un documentario Disney racconta il festival che ha trasformato il soul, il rhythm & blues e la musica nera senza bisogno delle bandiere di Black Lives Matter Marco Ballestracci 30 AGO 2021
al festival di Venezia “Per grazia ricevuta". Sorrentino rende omaggio a Maradona Il titolo, manco a dirlo, è “È stata la mano di Dio”. Un revival di straordinaria nostalgia sulla Napoli degli anni Ottanta girato da chi ha vissuto scudetti e trionfi, ma anche il più misterioso dei miracoli Francesco Palmieri 30 AGO 2021
consenso e potere Dicesi Leader. Da Platone a Machiavelli e Gramsci Sono tanti gli studiosi che hanno investigato su quell’innato istinto di dominio dell’uomo. Ma c’è differenza tra carisma e populismo Michele Magno 30 AGO 2021
il foglio del weekend Il Pontificato della discordia Tra divisioni e crisi, ultimatum e ammutinamenti. Quel che resterà della “Chiesa in uscita” di Francesco 28 AGO 2021
Il Foglio del weekend Bernhard, un genio della scrittura attorcigliato alla musica e alla sua follia La passione per le scarpe e per il camminare, l’ostilità nei confronti dell’Austria, il senso di tragica asfissia che comunica la sua prosa. Viaggio nella vita e nell’opera di un solitario Sandra Petrignani 23 AGO 2021
Giù il cappello. A Parma chiude la storica Vender “Salviamo le botteghe artigiane”, dicono. Ma a Parma si prepara l’addio a una vetrina storica. Bertolucci aveva portato nel cinema il suo fascino Corrado Beldì 23 AGO 2021