il foglio del weekend Carta da favola. Perché non rinunceremo mai a conservare libri, lettere e biglietti Due storie diversissime eppure uguali ci ricordano perché non riusciamo a sostituire questo materiale scorrettissimo che continua a piacerci nonostante le opzioni digitali Alberto Mattioli 24 LUG 2023
la giornalista in numeri Matilde Serao, la “Signora dei giornali” fu anche più prolifica di quanto raccontano le biografie “Scrivere, scrivere, e scrivere. Questo è il mio mestiere. Questo il mio destino. Scrivere fino alla morte”. E così è stato, per la prima donna a fondare e guidare un quotidiano. Fu anche la scrittrice italiana più famosa nel mondo. E poi moglie e socia di Edoardo Scarfoglio, con cui rivoluzionò la maniera di raccontare le notizie. Una mostra e un libro Francesco Palmieri 24 LUG 2023
COMUNICAZIONE E la balena cantò a teatro. Un’avventura all’Opera House di Sydney Preparare la messa in scena di “I racconti di Hoffmann” di Offenbach in tempi di Covid. Le distanze “cetacee” che abbiamo imparato a superare Damiano Michieletto 24 LUG 2023
il foglio del weekend Gli irredimibili baschi: l'indipendentismo al centro del dibattito pubblico spagnolo Sulla campagna elettorale di Sánchez pesano gli accordi con Bildu, il partito che raccoglie la sanguinosa eredità dell'organizzazione terroristica Eta Maria Pia Farinella 22 LUG 2023
il foglio del weekend Di debito in debito. Dal record di quello mondiale agli appelli per contenerlo Il deficit di tutti i paesi al mondo ha raggiunto il suo massimo storico di 92mila miliardi. L’allarme dell’Onu e le ricette per ridurlo, mentre gli stati continuano a spendere Stefano Cingolani 22 LUG 2023
il foglio del weekend Robert Kennedy jr., la pecora nera Il figlio di Bobby e nipote di Jfk i lancia nelle primarie democratiche con slogan No vax, complottisti e antisemiti. La famiglia lo isola, ma lui ci crede Giulio Silvano 22 LUG 2023
1927 L’ossessione demografica del fascismo? Un sogno infranto Mussolini si sforzò di attuare una politica natalista con l'obiettivo di attrezzare l’Italia a diventare una grande e minacciosa potenza militare. Ma fu impossibile stimolare le nascite con misure illiberali Roberto Volpi 17 LUG 2023
i libri che volano Da Guareschi alla Fallaci, da Montanelli a Pansa. Scacco matto all’egemonia culturale della sinistra I più grandi successi editoriali nel nostro paese portano la firma di autori etichettati “di destra”, senza sfumature Pierluigi Battista 17 LUG 2023
La memoria sono io Il lavoro degli studiosi in Russia è diventato impossibile: Putin riscrive i manuali di storia Il presidente russo chiude gli istituti di ricerca e manipola il passato. Un meccanismo che non riguarda solo l'Ucraina. Il tentativo di revisione di ciò che è stato è partito all’inizio del nuovo secolo, all’indomani della sua prima elezione presidenziale Giorgio Caravale 17 LUG 2023
come cambia la tv Fenomenologia di Rete 4, il braccio politico di Mediaset Si chiude il modello Emilio Fede, appiattito su Forza Italia, e s’avanza la compagnia di Bianca Berlinguer. L’obiettivo di Pier Silvio Berlusconi è il primato dei talk-show Andrea Minuz 17 LUG 2023