editoriali Alla guerra del gas con Putin: perché Gazprom riduce i flussi con Italia e Germania Per rispondere al taglio delle forniture l’Europa deve mettere un tetto al prezzo del gas. L'alternativa è che la Russia continui a usare metano e petrolio come armi Redazione 16 GIU 2022
trasferte europee Cosa tiene insieme il viaggio di Draghi, le ritorsioni sul gas e le mosse della Bce Un filo lega la visita del premier con Macron e Scholz a Kyiv, la riduzione improvvisa dei flussi dalla Russia e lo scudo anti-spread di Francoforte. Quanto pesa il tetto al gas sul futuro della guerra 16 GIU 2022
Armi, armi e ancora armi Troppa complessità, Santo padre: in Ucraina servono le armi Le parole del Papa e quelle dei cardinali. Ma qui la storia dell’aggressore e dell’aggredito è tanto noiosa quanto vera. La armi sono la risposta alla domanda “cosa manca oggi” a Kyiv. E se è vero che servono anche le preghiere, come dice il Vaticano, è anche vero che non aiutare chi è aggredito significa darla vinta all’aggressore 16 GIU 2022
Mappe senza l’Ucraina Putin non si ferma al Donbas, ha intenzione di far sparire Kyiv Il piano russo per dividere “l’ex Ucraina” in quattro distretti: l’ex presidente ed ex premier russo Dmitri Medvedev ha scritto sul suo canale Telegram che tra due anni potrebbe non esserci più 16 GIU 2022
Non basta la Brexit Il volo inglese dei migranti bloccato dalla Cedu: una disputa legale diventa politica La Corte europea dei diritti dell'uomo (che non ha a che fare con l'Ue) ha fermato i voli dei rimpatri dopo aver accolto le richieste dei richiedenti asilo. Londra rilancia la sua retorica antieuropea: "Non aspetteremo i tempi della giustizia" Gregorio Sorgi 16 GIU 2022
La vendetta del tycoon Mentre l’inchiesta sul 6 gennaio va avanti i trumpiani continuano a prendere voti Nelle primarie che continuano a tenersi in giro per il paese l'equazione è semplice: se sei repubblicano puoi essere eletto solo non accusando Trump e, contestualmente, ritenendo rubate le elezioni presidenziali Giulio Silvano 15 GIU 2022
Sull'isola di Hans è stata fatta la pace del whisky Martedì 14 giugno Danimarca e Canada hanno finalmente deciso di risolvere la contesa per l'isolotto di 1,3 chilometri quadrati, andata avanti a colpi di bottiglie fino al 2018. Soluzione salomonica: mezza isola a Ottawa e mezza a Copenaghen Maurizio Stefanini 15 GIU 2022
La telefonata tra Xi e Putin è solo la conferma di un asse antioccidente Il capo della seconda potenza del mondo dice al presidente russo: le tue preoccupazioni sono legittime. Ancora una volta vuole mostrarsi come un leader responsabile, ma l'obiettivo è un altro: cambiare l'ordine mondiale a guida americana 15 GIU 2022
Anche Pechino si prepara alle sue “operazioni militari speciali” Si introduce la possibilità legale di svolgere “operazioni militari diverse dalla guerra” in un periodo di profonde tensioni internazionali, dopo l’inizio della guerra d’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e la pressione che incombe sull’isola di Taiwan. Ieri anche il colloquio tra Jake Sullivan e il consigliere di stato Yang Jiechi 15 GIU 2022
Sondaggi Gli Italiani tra i meno inclini in Europa a condannare la Russia per la guerra in Ucraina Una ricerca dell’European Council on Foreign Relations mette a confronto le inclinazioni degli europei sull'invasione. Nel nostro paese solo il 56 per cento crede che il conflitto sia colpa di Putin, con il 27 per cento che dà la colpa al fronte occidentale Francesco Dalmazio Casini 15 GIU 2022