voto di midterm Il fattore Obama ha battuto il fattore Trump. Ecco perché Il ritorno dell'ex presidente ha cambiato l'esito delle elezioni, soprattutto in Pennsylvania, e potrebbe far pensare a una prossima sfida democratica in vista nel 2024. Per ora è riuscito a frenare la "red wave" repubblicana Marco Bardazzi 09 NOV 2022
La notte di metà mandato Trump non ha vinto Si sta ancora contando in America per le elezioni del Congresso, del Senato e di alcuni governatori. Il Partito repubblicano riconquisterà la maggioranza alla Camera, ma l'"onda rossa" che s'aspettavano i trumpiani non c'è stata e anzi alcuni candidati del Maga hanno ricevuto brutte sconfitte Giulio Silvano 09 NOV 2022
Contro l'inerzia Michel s'è spazientito e scrive a von der Leyen: presenta le proposte sul price cap Il presidente del Consiglio europeo ha mandato una lettera alla presidente della Commissione: "Ora dovrebbero essere prese decisioni concrete con urgenza", e "sarei molto grato se tu condividessi con me il calendario atteso delle misure che è necessario proporre" 09 NOV 2022
America e Russia tornano a parlare di trattati sulle armi nucleari I canali sono aperti e gli Stati Uniti non ha mai smesso di avere contatti con il Cremlino su negoziati e pace. La diplomazia, anche se non è sbandierata, lavora 09 NOV 2022
l'anticipazione Il posto della guerra e il costo della libertà: un estratto del libro Dopo ottant’anni, l’Europa è tornata a essere il posto della guerra. La responsabilità è di Putin, ma il dovere di difendere la libertà è il nostro. La via della pace passa per la democrazia, non viceversa. Il nuovo saggio di Vittorio Emanuele Parsi pubblicato da Bompiani e da oggi nelle librerie Vittorio Emanuele Parsi 09 NOV 2022
strategie russe Perché in Russia si discute del ritorno della pena di morte Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitrij Medvedev ha parlato del superamento della moratoria sull'esecuzione capitale, introdotta da Eltsin per poter entrare a far parte del Consiglio d'Europa. Resta il nodo costituzionale che ne impedirebbe il ripristino Giovanni Boggero 09 NOV 2022
L'intervista L’equivicinanza tra Russia e Ucraina è “un’idiozia”, dice il prof. Parsi “Se provi la stessa empatia, lo stesso cinismo verso le due parti, è pura ipocrisia che urta la decenza”, spiega il docente della Cattolica. Lasciare che Putin vinca non è un’opzione, nell’anello delle democrazie “ci sarà anche l’Ucraina” 09 NOV 2022
Cosa può succedere in Russia con un biglietto per i signori Putin Il "crimine sfacciato" di Irina, un foglio di carta sulla tomba dei genitori del presidente russo: "Prendetelo, il mondo intero prega per la sua morte. Avete allevato un mostro e un assassino". Non è profanazione, ma le autocrazie hanno paura di tutto 09 NOV 2022
Il voto di metà mandato Il post trumpismo è peggio del trumpismo. I suoi miti fondativi e il piano del ritorno L’eredità dell’ex presidente ha sfasciato i conservatori e la credibilità dell’America, dice al Foglio Gunner Ramer, il direttore politico del Republican Accountability Project Giulio Silvano 09 NOV 2022
Il voto di metà mandato a Pechino L’America sulla Cina è bipartisan. La continuità tra repubblicani e democratici La strategia “olistica” contro gli autoritarismi e per rafforzare le alleanze di Biden e le mazzate di Trump. Ma non è solo propaganda. Problemi per Xi Jinping 09 NOV 2022