il commento I corrotti sono passibili di arresto, ma i soldi delle autocrazie come il Qatar sono inarrestabili Un poco di sano moralismo e garantismo con le nostre istituzioni ci sta. A patto di ricordare sempre che la corruzione è inestirpabile. Come difendere la democrazia liberale da nuovi scontri di civiltà 13 DIC 2022
Qatar 2022 Francia-Marocco, la bellezza (o l’illusione?) del vivre-ensemble La semifinale del Mondiale, vista da Parigi, è anche la sfida la tra la République e i suoi figli, che in terra transalpina si sono formati prima di scegliere la squadra nordafricana. E ripropone il dibattito sul modello di società, tra ottimisti dell'integrazione e chi invece teme la francofobia del mondo arabo e incidenti per le strade Mauro Zanon 13 DIC 2022
"Non abbiate paura": il discorso del premio Nobel per la Pace Bialiatski Alla cerimonia di Oslo ci sono stati discorsi bellissimi contro l’internazionale dei regimi. L’attivista bielorusso in prigione dice: Putin vorrebbe un’Ucraina come la Bielorussa, ci libereremo combattendo insieme Natallia e Ales Bialiatski 13 DIC 2022
senza le veline Le uniche intercettazioni del Qatar gate vengono da Brescia, non dal Belgio Contrariamente a quanto avviene in Italia, dove gli atti giudiziari finiscono regolarmente sui giornali, il Belgio ha un’ossessione per la riservatezza a tutela delle indagini e delle persone indagate. Nelle dichiarazioni della procura belga non c’è mai scritto Qatar né ci sono i nomi. Il rapporto con i media 13 DIC 2022
Editoriali Larghe intese al Pentagono: quattro Big Tech per gestire gli archivi digitali Il dipartimento della Difesa ha aperto le porte del suo cloud ai colossi digitali. Un affare da circa nove miliardi di dollari a cui parteciperanno praticamente tutti: Amazon e Microsoft ma anche Google e Oracle Redazione 13 DIC 2022
Da Teheran a Kyiv. La verità, vi prego, sul neoliberismo Gli stati che considerano il mercato un’opportunità hanno a cuore la difesa della libertà. Gli stati che non hanno a cuore la difesa della libertà sono stati che di solito trasformano i mercati in nemici del popolo. Iran e Ucraina, vedere per credere 13 DIC 2022
Il potere dell'umanità. Il discorso del Centro ucraino premio Nobel per la Pace Non è necessario essere ucraini per sostenere l'Ucraina in guerra, dice Oleksandra Matviichuk a Oslo. Cinque domande per la ricerca della libertà Oleksandra Matviichuk 13 DIC 2022
furia e sanzioni La cautela europea sull'Iran, dove continuano le impiccagioni dei manifestanti Majid Reza Rahnavard, 23 anni, sottoposto a un processo-farsa e giustiziato davanti ai bassiji. La reazione dell’Ue inizia a inasprirsi, con Borrell che annuncia "sanzioni molto dure". Intanto però Bruxelles “ribadisce il suo impegno e il suo continuo sostegno” al deal sul nucleare. Una reiterata disponibilità al dialogo che suona come una beffa Tatiana Boutourline 13 DIC 2022
Strasburgo scandalosa Sul Qatar gate “Non ci sarà impunità”, dice Metsola. Il confine tra crimine e lobby Nuove perquisizioni nell'ambito del più grave scandalo mai avuto al Parlamento europeo. Le istituzioni dell’Ue chiedono punizioni e nuove norme etiche. Nella foga la risposta più semplice è dare un’ulteriore stretta alle regole sulle lobby. Ma l’Ue ha già una delle legislazioni più avanzate in materia, sicuramente più dura di molti suoi stati membri 12 DIC 2022
Europa Ore 7 Il Qatar gate travolge il Parlamento europeo e i socialisti. I fatti, le conseguenze Il danno per la reputazione dell'Ue e del Parlamento europeo è enorme. L'inchiesta getta un'ombra cupa in particolare sul gruppo dei Socialisti & Democratici 12 DIC 2022