La "crisi nella crisi" Molto di quello che si potrà fare in Siria dopo il terremoto dipende da Putin Il corridoio umanitario con la Turchia va riaperto, ci dice l’agenzia Onu per gli aiuti umanitari. L'alternativa è aprire le vie d'accesso da sud, dove c'è Assad. Che non aspetta altro per essere legittimato 07 FEB 2023
Dopo il terremoto In trappola fra fango e macerie. Lo sforzo dei volontari in Siria non basta Il sisma ha già provocato oltre 5 mila morti e più di 20mila feriti. In attesa del supporto internazionale, tutte le forze in campo nella zona hanno già promesso aiuto, da ogni fronte di guerra. Ma i veti e le bombe della Russia rendono complicata ogni operazione 07 FEB 2023
Le foto e gli articoli Una zona già martoriata. Ecco dove ha colpito il terremoto tra Turchia e Siria L'area ospita milioni di rifugiati fuggiti nel nord-ovest per scappare dal regime siriano: le scosse si inseriscono in un quadro di povertà, precarietà e malattie 07 FEB 2023
la tragedia Sono oltre seimila le vittime del terremoto tra Turchia e Siria. Disperso un italiano Sul territorio turco si contano anche almeno ventimila feriti e migliaia di edifici distrutti. Nella notte una nuova forte scossa è stata avvertita nei pressi della città di Golbasi. Erdogan ha proclamato 7 giorni di lutto nazionale 07 FEB 2023
l'intervista Ritratto del popolo russo, ingabbiato in se stesso. Parla M. Stepanova Dalle scelte linguistiche associate all'imperialismo al nazismo, definito dalla Russia solo come "l'opposto del bene". Ma cos'è il bene, nella storia dell'Urss e dopo? Quando le stesse azioni sono prima giuste e poi sbagliate, a seconda della convenienza. La ricerca del significato dell'essere russi Flavio Villani 07 FEB 2023
Giustificare le ragioni del terrorismo palestinese non aiuta a sconfiggerlo Israele può solo difendersi dall’odio che arriva dalla Palestina. Il racconto di Jenin e il rifiuto del compromesso Ben-Dror Yemini 07 FEB 2023
Editoriali A Hong Kong i Simpson sono (di nuovo) censurati Una battuta sulla Cina di un personaggio è abbastanza per non far trasmettere in streaming l'episodio nella ex colonia britannica. Intanto è iniziato il processo a 47 parlamentari e attivisti pro democrazia, dopo gli arresti di due anni fa Redazione 07 FEB 2023
Verso il consiglio europeo Più che la concorrenza sleale, il Green deal industrial plan combatte la concorrenza Ue Le misure proposte servono poco a impedire il rischio di migrazione delle imprese, dopo l'Inflation Reduction Act americano. Sono piuttosto strumenti di politica industriale per accelerare il processo di transizione ecologica negli stati membri, rimuovendo gli stringenti vincoli relativi che normano competizione Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 07 FEB 2023
Zelensky pensa di andare a Bruxelles per sbloccare i freni dell’Ue Far entrare il presidente ucraino al Consiglio europeo servirà a dimostrare che il futuro dell’Ucraina è dentro l’Ue. Ma rappresenta anche una sfida del presidente ucraino all’Europa, che continua a essere attraversata da esitazioni, titubanze ed errori di calcolo strategico 07 FEB 2023
Editoriali Il finto ambientalista. Lula è bravo (e falso) nei discorsi green, pessimo nei fatti “La lotta al cambiamento climatico avrà massima rilevanza nel mio governo”, aveva detto il presidente brasiliano alla Cop27 di Sharm el-Sheikh. Qualche giorno fa ha fatto affondare a 350 chilometri dalla costa una portaerei in disarmo carica di amianto, vernici e altri rifiuti fossili Redazione 07 FEB 2023