la squadra dei MAGA Ci sono due indizi molto visibili che ci fanno dire: è tornato (anche) Steve Bannon Accanto a Donald Trump nell'aula di tribunale c'era Boris Epshteyn, il "consigliere in tempo di guerra". Così l'ha definito lo storico braccio destro della prima era del presidente, che adesso sembra essere tornato in prospettiva delle elezioni del 2024 Giulio Silvano 07 APR 2023
Hamas attacca Israele dal Libano Più di trenta missili colpiscono lo stato ebraico, che indaga sulle responsabilità dell’Iran. La rete di Teheran contro Gerusalemme non è più solo militare, ma anche diplomatica 06 APR 2023
Come si ferma il bullismo cinese I ricatti economici di Pechino sono il motivo della sua forza. I mezzi politici per contrastarli 06 APR 2023
Dopo il colloquio a Pechino Xi conta su Macron come sponda per i suoi interessi in Europa Il presidente francese e von der Leyen si dividono i compiti ma non smuovono la Cina su Putin. E adesso il presidente cinese spera in una frattura fra Biden e l'Ue 06 APR 2023
editoriali L'esercito ucraino è alle porte della Crimea e Kyiv apre ai negoziati con Mosca L'Ucraina è più forte sul campo di battaglia e ancora una volta offre a Putin la possibilità di fermarsi Redazione 06 APR 2023
Editoriali Il “Buy European” blocca l’Ue sull'acquisto congiunto delle munizioni per Kyiv La clausola di Macron ferma l'accordo: secondo la Francia il materiale bellico dovrebbe essere comprato solo dai produttori europei. Ma questa politica scredita l'Europa e mette l'Ucraina in difficoltà Redazione 06 APR 2023
editoriali Il Corano che inguaia la Svezia La sentenza della Corte suprema riscrive il confine fra libertà e odio. Ma più che con le provocazioni la società si rafforza col liberalismo Redazione 06 APR 2023
la riflessione Garantismo per Trump? No, grazie In Italia vige la finzione dell’imparzialità e il magistrato spesso presume di riscrivere la storia. In America la difesa ha poteri simili all’accusa e si applica un canone che tutti rispettano. Ecco lo show di Donald alla sbarra 06 APR 2023
Lo scenario Il dilemma dell’Armenia: lo arrestiamo Putin o no? La ratifica dello statuto di Roma costringe Erevan a cercare una legge per restare in bilico tra la Corte penale internazionale e la Russia, con cui condivide un'amicizia soffocante Pietro Guastamacchia 06 APR 2023
l'intervista In prigione da Xi. La testimonianza dell'attivista taiwanese Lee Ming-che Ha fatto cinque anni di carcere, tra rieducazione al socialismo cinese e vessazioni. Ci racconta i libri proibiti e dice: il discorso di Meloni sull’Ucraina serve a non dimenticare “i sommersi” Francesco Chiamulera 06 APR 2023