Effetto Putin Ora Biden apre a Maduro per avere un po’ di petrolio Nel weekend una delegazione di Washington si è recata a Caracas per trattare con il regime venezuelano la fine dell’embargo nei confronti del greggio. Una soluzione per gli Stati Uniti vantaggiosa sia da un punto di vista geopolitico che economico Ugo Bertone 09 MAR 2022
L’aiutino cinese non salverà l'economia di Putin Le sanzioni fanno male all'economia russa e la Cina non può sostiursi ai paesi occidentali. Paul Krugman indica quattro ragioni per cui il salvagente di Xi Jinping non basterà a evitare il declino economico e politico di Mosca 09 MAR 2022
Come l’Ue può compensare i perdenti delle sanzioni alla Russia Le misure restrittive adottate sono il fulcro della reazione occidentale verso l’invasione dell’Ucraina, madevono essere accompagnate da misure altrettanto focalizzate di soccorso per coloro che, senza colpa, ne vengono colpiti Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 09 MAR 2022
Editoriali Cambiare il Pnrr è un dovere Il conflitto in corso impone al governo due svolte di realismo sul Recovery Redazione 09 MAR 2022
Escalation energetica Così l'embargo del petrolio russo può portare la benzina verso i 2,5 euro al litro Solo gli Stati Uniti e il Regno Unito possono rinunciare al greggio di Mosca. L’Europa ne è troppo dipendente, e lo è ancora di più per quanto riguarda il gas. Le alternative sono poche perché “non c'è capacità produttiva inutilizzata”, dice Tabarelli, presidente di Nomisma Energia Alberto Chiumento 08 MAR 2022
Editoriali Basta con la dipendenza energetica da Putin: ecco gli strumenti dell'Ue Biden e Johnson rinunciano agli idrocarburi di Mosca. A Bruxelles non sono ancora pronti ma ci stanno lavorando: l'obiettivo è ridurre la domanda di gas russo di due terzi entro la fine dell’anno Redazione 08 MAR 2022
Guerra e cibo "Per grano e mais serve una risposta europea". Parla il presidente di Coldiretti Russia e Ucraina sono tra i principali paesi esportatori di cereali e la guerra spinge i prezzi sono ai massimi. Il ruolo dell'Ungheria, che ha bloccato il suo export, e la necessità di una maggiore produzione nazionale. Intervista a Ettore Prandini Gianluca De Rosa 08 MAR 2022
Come vincere lo stress test sul futuro delle rinnovabili La guerra, l’inflazione, l’immobilismo, i tabù. Tre strade per una nuova indipendenza energetica Chicco Testa 08 MAR 2022
L'intervista "Salvini? Non lo capisco". I guai energetici e l’altra Lega su Putin. Parla il capo di Confindustria Veneto "Zaia sta giocando bene la sua partita. E condanna quel che c’è da condannare. Lui non ha mai espresso simpatie per il presidente russo. L'energia? Ora con la guerra è un disastro. Bisogna sperare in buone notizie dall’Ucraina. In primis per le vite umane, poi per i mercati mondiali", dice Enrico Carraro Francesco Gottardi 08 MAR 2022
Ecco come funziona l’economia di guerra di Putin Mosca può espandere la spesa pubblica senza troppi problemi e mantenere così il consenso dei russi che hanno un tenore di vita che dipende molto dallo stato. Ma non ha le risorse per una guerra prolungata Giorgio Arfaras 08 MAR 2022