editoriali Banchieri ottimisti, assicuratori incerti Problemi sì, catastrofi no. Perché Bankitalia e Abi sono fiduciose sulla crescita Redazione 09 LUG 2022
Quattro idee per quattro crisi. Numeri e soluzioni per le piccole imprese Cosa si può fare per contrastare gli effetti della guerra, dei prezzo energetici, dell'inflazione e della siccità sulle nostre economie? Innanzitutto, puntare sul lavoro. E su chi cotribuisce a rendere competitivo questo paese 09 LUG 2022
TikTok e criptovalute. Questa è l’estate della regulation sui fenomeni tech "Dalla Cina vedono tutto". Tik tok è una porta sui dati degli utenti. Le criptovalute lo sono sui loro portafogli. Comincia l'epoca della protezione da parte dei governi Pietro Minto 09 LUG 2022
Il vaglio europeo Perché sulla rete unica convincere l’Ue non sarà una passeggiata Il governo ragiona di nuovo sulla rete unica per la banda larga (anche se il ministro Colao la chiama "rete all'ingrosso"), ma Bruxelles potrebbe avere da ridire per la riduzione, rispetto a oggi, della concorrenza infrastrutturale. L’assenza di concorrenza infrastrutturale può avere effetti sulla determinazione degli interventi manutentivi, primari e secondari. Sergio Boccadutri e Carlo Stagnaro 08 LUG 2022
Grandi affari Kuehne in Lufthansa e Aponte in Ita, i re delle navi puntano sugli aerei L'integrazione tra il trasporto marittimo e quello aereo è un'ambizione che sta per essere realizzata dagli imprenditori del mare. Chi sono e perché potrebbero farcela Ugo Bertone 08 LUG 2022
Il dilemma del petrolio russo, tra sanzioni e recessione Da 65 a 380 dollari al barile: le previsioni sul prezzo del greggio riflettono incertezza e rischi delle sanzioni alla Russia. L'occidente ha due interessi contrapposti: ridurre le entrate di Putin e non far sparire il greggio russo dal mercato. Per questo più che su embargo e price cap bisognerebbe puntare su un dazio. 07 LUG 2022
I mercati finanziari Inflazione, rialzo dei tassi, taglio del gas, Covid. Goldman Sachs rivaluta il rischio crisi Una ricerca della banca ha analizzato che il rischio di recessione nel 2023 è del 40 per cento nell'eurozona: le opinioni di Vincenzo Dia, professore di politica economica della Statale di Milano e Marco Valli, responsabile della ricerca di Unicredit Mariarosaria Marchesano 07 LUG 2022
Pa e privati: il dialogo che manca Saggi e ricerche. Alla radice di uno scontro di civiltà Mario Fabbri 07 LUG 2022
I tempi di Putin. Mosca ha forza e risorse nel breve periodo, ma più avanti le sanzioni peseranno molto Ad aprile la governatrice della Banca centrale russa, spiegando che con l’esaurimento delle scorte le aziende avrebbero dovuto adattarsi a nuovi modelli di business, muovendosi tra sanzioni da aggirare, difficoltà logistiche e la ricerca di nuovi partner stranieri.Quel momento è arrivato Federico Bosco 07 LUG 2022
editoriali Sì a gas e nucleare nella tassonomia degli investimenti sostenibili Il voto dell’Europarlamento mostra che forzature e radicalismo non pagano. Ma il dibattito non è chiuso. Da qui al 2050 dovremo imporre una trasformazione profonda al modo in cui produciamo e consumiamo energia. Esporla ai cicli elettorali è rischioso Redazione 06 LUG 2022