Razionare il gas L’Ue chiede un taglio del gas obbligatorio del 15 per cento. Ogni stato deciderà in quali settori “In caso di interruzione parziale, importante o totale, l’Unione europea deve essere pronta", dice la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, lanciando un appello alla "solidarietà" 20 LUG 2022
Le misure Il piano dell'Ue sul gas: poteri straordinari e taglio del 15 per cento. "Mosca ci ricatta" L'interruzione integrale dei flussi di metano da parte della Russia è uno scenario probabile. "L'Unione europea deve essere preparata", ha spiegato Von Der Leyen. L'ultimo livello di intervento è il razionamento obbligatorio per tutti fino alla primavera 20 LUG 2022
Editoriali La crisi politica e quella energetica Dal rigassificatore di Piombino al termovalorizzatore di Roma, I partiti affrontano ogni problema mostrandosi ragionevoli in privato ma estremisti in pubblico: ecco perchè Draghi pretende chiarezza Redazione 20 LUG 2022
Finisce anche l’èra del whatever it takes. Tutti i rischi di Lagarde Lo spettro del 2011 può prendere corpo anche per colpa del caso italiano. La pressione dello spread accende una luce rossa sul debito tricolore. E tutti si chiedono cosa farà la Bce Stefano Cingolani 20 LUG 2022
Trieste naviga al futuro I 450 licenziamenti a sorpresa di Wartsila sono un campanello d’allarme sulla globalizzazione. Ma il post Ucraina (e anche il climate change ) sono grandi opportunità. Il problema è ringiovanire un po’ Dario Di Vico 19 LUG 2022
Governo, Bce e gas russo. Una settimana decisiva per l'Italia Mercoledì si vedrà se Draghi resta, giovedì come sarà accolto lo scudo anti-spread della Bce, venerdì se Putin riaprirà i rubinetti del gas. In pochi giorni si definirà la stabilità politica, finanziaria ed energetica dei prossimi mesi 19 LUG 2022
allarme rosso No al ricatto di Putin: ecco il piano d'emergenza della Commissione europea Diversificazione, più elettricità e tagli ai consumi di gas. L’Ue non si fa trovare impreparata e organizza i razionamenti e altre misure per minimizzare i danni economici e sociali David Carretta 19 LUG 2022
editoriali Prepararsi all’inverno senza gas russo L’Italia ha fatto bene sulle forniture, ma bisogna ridurre i consumi già da ora Redazione 19 LUG 2022
Gli accordi di Draghi in Algeria per fare dell’Italia l’hub europeo del gas Algeri è diventato il nostro primo fornitore di metano e agli attuali flussi si aggiungeranno altri quattro miliardi di metri cubi. Tra Transmed e il raddoppio del Tap la rotta italiana diventa sempre più centrale in Europa Federico Bosco 18 LUG 2022
Accordi Oltre la crisi di governo. Ecco perché Draghi è volato in Algeria (ma solo per oggi) La missione diplomatica del primo ministro ad Algeri è cruciale per rafforzare i rapporti tra i due paesi e rendere l’Italia la via nuova e necessaria per fare arrivare il gas da sud al nord Europa Antonia Ferri 18 LUG 2022