Sure sì o no? La Germania apre al debito comune per la crisi energetica, ma restano dubbi sull’Italia Non si sa quanto l'indiscrezione di Bloomberg sulla disponibilità tedesca sia vera visto che altre fonti l'avrebbero già smentita. Inoltre il governo l'incertezza su quello che sarà il governo italiano pesa Federico Bosco 11 OTT 2022
business parentale Il capitalismo familiare finalmente al passo con i tempi. Uno studio L’ossatura del modello di sviluppo italiano è destinata a restare quella della media impresa di proprietà familiare. Una ricerca della Bocconi mostra come le aziende di questo genere abbiano reagito meglio alla crisi della pandemia. Un modello che negli ultimi decenni ha superato il miliardo di fatturato l’anno Roberto Mania 11 OTT 2022
Editoriali L'europeismo di Meloni alla prova del Pnrr Un patto sul Piano nazionale di ripresa e resilienza serve per avere più flessibilità sul debito, ovvero allungare le "traiettorie di rientro da deficit troppo elevati". La leader di FdI dovrà ascoltare le parole di Paolo Gentiloni Redazione 11 OTT 2022
Quanto peserà la crisi energetica sulle bottiglie di vino? Alla Milano Wine Week si fanno anche i conti sull'aumento delle bollette legate alla produzione di vino. Ma il bicchiere è ancora mezzo pieno e c'è fiducia nonostante tutto Luciana Rota 10 OTT 2022
Un Nobel per l'Economia che ricorda l’importanza del credito, anche in questa crisi Il Premio assegnato a Bernanke, Diamond e Dybvig ripaga gli studi sulla stabilità del sistema bancario Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 10 OTT 2022
un'indagine Sull'energia serve un'Europa unita. Le sfide e qualche idea per il governo che verrà L’Italia di fronte all’imperativo di frenare il caro bollette (e al bazooka tedesco). Perché conviene battersi per un meccanismo di redistribuzione a livello europeo abbandonando alcune battaglie sbagliate, come quella per il price cap Carlo Stagnaro 10 OTT 2022
SoundCheck Nessun ritardo nella tabella di marcia del Pnrr Il confronto Draghi-Meloni. Qualche preoccupazione c’è, perché sono in aumento i target concreti da raggiungere Lorenzo Borga 10 OTT 2022
Lavorare quattro giorni alla settimana Un lavoro per obiettivi e non per ore lavorate: non quantità ma qualità della prestazione. L’esperimento (in parte riuscito) in Gran Bretagna. Il problema in Italia è la scarsa produttività. Il ruolo della politica e delle parti sociali Roberto Mania 10 OTT 2022
un appello Mai come ora occorre dare forza ai corpi intermedi e alle loro reti Gli imprenditori italiani hanno bisogno come non mai di presidi di comunità che li guidino nel cambiamento, rispettando identità, tradizioni, inclinazioni, cultura. Questa è l’essenza del ruolo delle associazioni di rappresentanza Marco Granelli 08 OTT 2022