l'analisi È politica, non vincolo. Le sorprese positive della manovra meloniana E se la prudenza e la responsabilità emerse nella scrittura della legge di Bilancio fossero il segno di un salto di qualità della destra conservatrice italiana? Nicola Rossi 26 NOV 2022
Contro l’ambientalismo che intossica l’Italia Energia, infrastrutture, Pnrr, rinnovabili. L’Italia del futuro corre un grande rischio: ritrovarsi ostaggio dei campioni del conservatorismo, dai Tar alle sovrintendenze. E’ ora di un grande scudo legale contro i professionisti del no 26 NOV 2022
i dati Non solo energia. Un report spiega cosa chiedono gli artigiani a Meloni Alla batosta del caro-bollette si aggiunge il peso della pressione fiscale e la scarsa efficienza della Pubblica amministrazione. Ma non solo: anche il costo del lavoro e le difficoltà di accesso al credito frenano l'attività e la crescita delle aziende. "Confidiamo in un nuovo patto di fiducia tra Stato e imprese", dice il presidente di Confartigianato Granelli 26 NOV 2022
l'analisi Sono gli automobilisti che fanno il pieno allo stato con le accise Il problema dello sconto delle imposte su diesel e benzina è che va a gravare più sui poveri che sui ricchi. Un'alternativa può essere intervenire su altri settori di mobilità, come ferrovie e trasporti pubblici che gravano sulla finanza pubblica per più di 15 miliardi Francesco Ramella 25 NOV 2022
la lezione inglese Rileggere i 45 giorni di Truss e scoprire i vizi del rapporto tra mercati e poteri politici I bolscevichi di Downing Street, attuando una manovra antifiscale e pro crescita, non hanno rispettato la regola neoliberale tradizionale: stare fuori dai giochi e limitarsi a custodirne le regole. Sono bensì entrati nel gioco da competitori screanzati e invadenti, cercando di aprire una nuova fase avventurista nel neoliberalismo. E ne hanno pagato pegno 25 NOV 2022
I Tar contro l'Europa. Così i tribunali bloccano il Pnrr In Puglia i giudici amministrativi bloccano la prima opera finanziata col Next Generation Eu per tutelare carrubi e mandorli. Il comune di Piombino impugna di fronte al Tribunale amministrativo del Lazio la decisione sulla collocazione del rigassificatore Ermes Antonucci 25 NOV 2022
l'intervista La 500 elettrica va, ma al made in Italy serve aiuto. Parla il ceo di Fiat "Le auto elettriche costano ancora troppo”, dice Olivier François, ceo di Fiat e di Abarth: “L’Italia dovrebbe sostenere le auto sostenibili quanto lo fanno gli altri paesi" Umberto Zapelloni 25 NOV 2022
il vertice europeo Niente intesa a Bruxelles sul price cap sul gas. Tutte le delegazioni contro I ministri dell'Energia non hanno trovato un accordo: i paesi favorevoli ritengono la misura inutilizzabile, i contrari sono invece convinti che il tetto potrebbe danneggiare la sicurezza energetica e la stabilità dei mercati. Nuova riunione il 13 dicembre 24 NOV 2022
granmilano "Alla manovra manca coraggio". Parla Buzzella, Confindustria Lombardia Il presidente degli industriali lombardi sottolinea la debolezza delle misure sul lavoro e mette in fila quello di cui ha bisogno il tessuto produttivo del paese Daniele Bonecchi 24 NOV 2022
il vertice a bruxelles L'Italia boccia il price cap della Commissione, l'Ue si spacca ancora sul gas Si ricompatta il fronte dei 15 paesi che chiedono un intervento efficace per controllare i prezzi del metano, ma Germania e Olanda restano irremovibili. Si tratterà ancora. Ma è ora di guardare alle alternative 24 NOV 2022