Ultimo meridionalista ma mai sudista. In memoria di Giovanni Russo La sua tonda faccia era l'opposto della mutria di Saviano 26 SET 2017
La fine di Rat-Man, il supereroe che racconta l’Italia Con il numero 122 finisce la serie ideata e sempre scritta e disegnata da Leo Ortolani, un unicum nel fumetto italiano Stefano Priarone 26 SET 2017
A me la provincia piace: è un capogiro di squisitezze quasi insostenibile La provincialità sembra un'esistenza senza esaltanti avventure, ma cosa sarebbe Proust senza Albertine? Costanza Di Quattro 25 SET 2017
Rosso, Pontormo, Bronzino e gli altri. Tra "lascivia" e "divozione". A Firenze un cinquecento tutto nuovo L’epoca artistica che Vasari battezzò della “maniera”, stendendovi una patina opaca. Una mostra che chiude una bella trilogia espositiva 25 SET 2017
Carte d'identità Ci rappresentano sui documenti per anni. Ma siamo davvero noi quelli ritratti sulle nostre fototessere (che non ci piacciono mai)? Nicola Imberti 25 SET 2017
Doikeyt: noi stiamo qui ora! di Massimo Pieri, Mimesis, 187 pp., € 16 euro Vincenzo Pinto 25 SET 2017
Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura, Minimum fax, 262 pp.,16 euro Enrico Pitzianti 25 SET 2017
L’Occidente perduto Alain Finkielkraut spiega con amarezza ma con realismo perché, a forza di fiacchezze intellettuali e cedimenti morali, la nostra civiltà sia ormai destinata all’estinzione. C’entra l’islam, ma non solo 25 SET 2017
Il concerto senza filtri degli Stones a Lucca Nessuna scenografia mastodontica o giochi di luce abbaglianti. Questa volta nelle mura medievali lucchesi risuonava solo la musica, basilare, essenziale e senza troppi fronzoli Michele Boroni 24 SET 2017
La tecnologia non salverà la musica classica Al Wiener Staatsoper arrivano le poltrone con schermo touch per leggere il libretto dell’opera che si sta ascoltando. Va bene svecchiare ma per aumentare il pubblico in sala occorre educare Mario Leone 24 SET 2017