Video dimenticabili e nessun fil rouge, a Venezia meglio gli eventi collaterali La Macel deplora indifferenza e individualismo, invoca l’umanesimo come “atto di resistenza”, di liberazione e di generosità, ma non specifica chi è il nemico. Abbiamo fatto un giro per la 57esima Biennale Arte Manuel Orazi 16 MAG 2017
In Canada giornalisti cacciati per aver criticato il "crimine mentale" Nel mirino la battaglia contro l'ultima frontiera del politicamente corretto: “l'appropriazione culturale”, il dogma che impone agli scrittori bianchi di trattare con rispetto le minoranze etniche o sessuali nei loro romanzi 16 MAG 2017
Ciao ciao maschio. Philip Zimbardo teme un futuro popolato di uomini non cresciuti Il declino di un genere. Colpa dei padri assenti e della rivoluzione digitale. L’élite del futuro, dicono gli psicologi, sarà femminile Annamaria Guadagni 15 MAG 2017
Zizek, ciarlatano che odia capitalismo e democrazia Il filosofo passa dall’elogio dell’“identità fluida dell’Isis” alla condanna del Kinder Sorpresa 14 MAG 2017
Nina Moric ci sta trollando tutti Nina è sparita dalla tv ed è tornata sotto forma di status, una troll impenitente. Ma qual è la chiave del successo del suo personaggio? Manuel Peruzzo 14 MAG 2017
Le élite si devono autoriformare riallineando parole e fatti, scrive Ruggeri Un libro per chi vuole capire il nucleo di questa lunga crisi occidentale, spiegarsi come mai abbia vinto Trump e perché a casa nostra, nonostante tutto, il M5s non cali nei sondaggi Giovanni Maddalena 13 MAG 2017
Perché pensiamo sempre che dietro a ogni fatto ci sia un complotto Non solo FdB: in democrazia ci sentiamo tutti vittime di qualcosa Umberto Minopoli 10 MAG 2017
Del sangue e del vino di Ettore Castagna, Rubbettino, 218 pp., 14 euro Gabriella Cantafio 10 MAG 2017