La morte di Marchionne, una lezione sul silenzio Della vicenda dell'ex amministratore delegato di Fca, da un punto di vista comunicativo, colpisce soprattutto il silenzio, che peraltro stride con il clamore e l’overdose comunicativa dei media Giovanni Maddalena 30 LUG 2018
L’Internazionale situazionista. Bagliori di rivoluzione nell'ultima avanguardia del '900 L'estetica della sovversione. Anche il movimento che irrompe nel 1957 sulla scena europea coltiva l'idea del superamento dell'arte verso una direzione politica. Con le sue regole di appartenenza e le sue abiure Ugo Nespolo 30 LUG 2018
Gossip all’opera Da Chi a “Che gelida manina” per svelare la sensualità di Mimì Signorini regista pop di Puccini. Anche con i ballerini di “Amici” Marina Valensise 30 LUG 2018
Il mondo di domani Umanista, migrante, pacifista, antisionista, santo. Tutti pazzi per Stefan Zweig, inghiottito dal suo stesso esilio multiculturale 30 LUG 2018
Il diavolo di Papini, così umano e così divino Un libro che, oggi come ieri, non manca di dare scandalo tra laici e religiosi. Una lettura quasi necessaria Giulia Ciarapica 29 LUG 2018
Il manifesto anti selfie di Will Storr Il giornalista e scrittore inglese analizza l’epidemia da narcisismo che domina l’angolo morto della cultura occidentale 29 LUG 2018
I dischi perduti di Bowie e Coltrane parlano di un’èra fondata sulla nostalgia Capolavori, prime opere e l’avvento del digitale 29 LUG 2018
La morte della verità Le falsità di Trump. I filosofi francesi degli anni 60 e 70. La cultura pop americana. Un delitto, una rete di indizi ma il colpevole non si trova. Gran libro (con un difetto) della ex critica letteraria del NYT 29 LUG 2018
Il solitario “bellanasco”, pittore autentico di un’Italia che non esiste più In morte di Giancarlo Vitali (1929-2018) Luca Fiore 27 LUG 2018
Vale la pena scoprire l’Universo Assisi anche se non siete francescani Non solo frati in saio con l’iPhone e suore con le chitarre Gianluigi Ricuperati 25 LUG 2018