I fuochi d’artificio di Apollinaire Cent’anni fa moriva lo scrittore clown che tolse la punteggiatura alla poesia e alla vita Matteo Marchesini 12 NOV 2018
Prima di ogni Fedez Il grillino sciolto è cresciuto, s’è placato, s’è ingabbiato. Breve storia della sua ultima canzone Simonetta Sciandivasci 12 NOV 2018
Lettere sul presente inquieto Conversazione sui nodi fondamentali della condizione contemporanea. Religione e famiglia, paura e individualismo. Un libro di Massimo Camisasca e Mattia Ferraresi 11 NOV 2018
Homo ludens 4.0 I videogiochi non mi hanno fatto male, anzi. La versione di Allegranti, replica divertita e documentata a Carlo Calenda che ha vietato il gaming ai propri figli (e trova al Foglio qualcuno d’accordo con lui) 11 NOV 2018
Il curioso caso di Dahl, censurato dalla zecca inglese eppure scorretto con tutti Uno scoop del Guardian e l’antisemitismo dello scrittore Antonio Gurrado 11 NOV 2018
La madre totalizzante dell’intero Novecento Mette nel mondo la donna diventandone complice, nemica e specchio di un amore ossessivo e terrificante Giulia Ciarapica 11 NOV 2018
Moderna e gradevole è l’opera di Vittorio Montalti sul divo Rossini Sonorità ultra contemporanee al Maggio musicale fiorentino Marina Valensise 11 NOV 2018
Ecco perché siamo diventati giustizialisti Viviamo nell’èra del castigo. Un libro su quella passione contemporanea che è punire Alfonso Berardinelli 11 NOV 2018
La rivoluzione italiana del 4 marzo nasce dalla frustrazione del ceto medio La società del rancore nel nuovo libro di Bruno Vespa 11 NOV 2018