Il respiro del Monde Il direttore Fenoglio ci racconta la scommessa (vinta) di un giornale che ha investito sulla qualità Mauro Zanon 24 GEN 2020
La Shoah negli occhi I ritratti di alcuni dei sopravvissuti all'Olocausto. L'orrore, lo sguardo, la memoria 23 GEN 2020
Addio a Terry Jones, tra i fondatori dei Monty Python Oltre 50 anni fa nasceva il gruppo comico più colto e titolato di sempre. Sketch e film demenziali, con genio Maurizio Stefanini 22 GEN 2020
Non poter essere Pippo Baudo. Amadeus tra “angeli e demoni” Come fare a condurre Sanremo quando non si può contare su credito, area, contesto, contatti, equilibri 22 GEN 2020
Emanuele Severino era un filosofo che ci incuriosiva Per tornare a Parmenide aveva assestato qualche serio colpo all’occidente 22 GEN 2020
Meglio chiudere la polemica su Junior Cally e provare ad ascoltarlo davvero Aprire Sanremo ai rapper per poi escluderli. Bizzarro Stefano Pistolini 22 GEN 2020
Severino, un filosofo europeo Non è stato un antifilosofo. Sarà ricordato come l’ultimo pensatore dell’eredità greca Antonio Gurrado 21 GEN 2020
Il perfetto antimoderno La creatività più lodata, meglio esibita e pagata è quasi sempre vittima dell’omologazione. Ma per fare arte d’avanguardia serve ottimismo e malinconia. La lezione di Félix Vallotton Ugo Nespolo 20 GEN 2020
Genova per Nietzsche “Qui sono superbo e felice, singhiozzo di gioia…”. Le opere e i giorni del filosofo tedesco nella città in cui scrisse “La gaia scienza” Giuseppe Marcenaro 20 GEN 2020
Elogio delle nuove influencer Leggono tanto, romanzi soprattutto. Danno consigli, scrivono fulminanti recensioni. Chi sono le instabooker Nadia Terranova 20 GEN 2020