Dieci anni dopo Alberto Ronchey ci manca molto, ma molto Era il migliore giornalista straniero di cui l’Italia potesse menare vanto 03 MAR 2020
Il museo trasparente Sale invisibili, artisti diversi e senza alcun collegamento che si susseguono in un percorso inedito. Da Damien Hirst a Bjork, artificio, emozione e meraviglia sono le parole della complessità dell’arte Ugo Nespolo 02 MAR 2020
Un Onegin di grazia Il dramma di un uomo superfluo, come fosse già Čechov. L’opera romantica del Čajkovskij apostolo di Mozart in scena al Teatro dell'Opera di Roma Jacopo Pellegrini 02 MAR 2020
Il nuovo capro espiatorio “Il conformismo sarà irresistibile”. Un inedito René Girard contro i nuovi padroni del pensiero. “Nell’occidente postcristiano, il cattivo per eccellenza, cercheranno di farci regredire alla barbarie” 02 MAR 2020
Le Illuminate - Miniserie / 5 Alberi come letture del mondo e altre pratiche energetiche di Kelly Russell La sfida climatica con educazione, mission di Fondazione Catella Gianluigi Ricuperati 01 MAR 2020
Caro Scurati, senza meccanismi di valutazione nelle università tornano i baroni Risposta allo scrittore: “Non c'è nessun mutamento catastrofico” Fabio Sabatini 01 MAR 2020
Correva l’anno 1914 e il giovane Gramsci prese le difese di Mussolini È tempo di alzare il velo di pudore durato troppi anni Giuseppe Bedeschi 01 MAR 2020
L’interessante scoperta che la morte è il vero virus invisibile della nostra epoca Abbiamo iniziato a esorcizzarla con la Peste nera, all’inizio della modernità. Per secoli abbiamo vissuto in un regime di progressiva sparizione. Non parlarne più. Ma scacciarla dal nostro orizzonte mentale non basta 29 FEB 2020
minority report I benefici del coronavirus L’emergenza che ci costringe a paura e sacrificio fa emergere il valore della ragione e della libertà Giovanni Maddalena 27 FEB 2020