editoriali Celebriamo Dante prima che lo cancellino Il sommo poeta è nel mirino delle vestali del pol. corr. Era pure islamofobo Redazione 25 MAR 2021
Siamo imbecilli Addio poesia universale: da oggi anche i versi sono pol. corr. Amanda Gorman una grande poetessa e Philip Roth solo un puttaniere? Che brutto mondo 23 MAR 2021
Il bello di un rivoluzionario La difesa della Repubblica romana, il Risorgimento del sud e la spedizione di Sapri. La fratellanza. Perché il “movimentista” Carlo Pisacane non va liquidato con l’etichetta del ribelle. Una lettera a Sabino Cassese 23 MAR 2021
La Polonia piange Adam Zagajewski, il suo più grande poeta del dopoguerra In morte del poeta errante che raccontò l’Europa e la sua Polonia, in cerca di libertà Francesco M. Cataluccio 22 MAR 2021
il foglio del weekend Corpi fluidi Da Virginia Woolf a Colette fino a Thomas Mann. Da Bowie ai Maneskin. La libertà di espressione è una terza via dell’identità: né maschi né femmine Gaia Manzini 22 MAR 2021
L’uomo dei gatti e dei sogni La prigionia, le amicizie, la Russia, Fellini, Mastroianni e tanti altri. Tonino Guerra raccontato dal figlio Andrea Malcom Pagani 22 MAR 2021
il foglio del weekend La poesia delle catene Per trasformare in altra lingua le opere della poetessa afroamericana Amanda Gorman serve davvero essere lei?Il tormento della traduzione nell’èra della suscettibilità, tra operazioni di marketing e incontro magico delle parole 22 MAR 2021
il foglio del weekend Il romanzo della luna Dalla letteratura alla mitologia fino alla superstizione, il satellite bianco è amico, guida e talismano delle bambine Nadia Terranova 22 MAR 2021
Il cattivo romanzo del virus Scrittori che si rifugiano nel vintage, sempre uguali con o senza coronavirus. Opinionisti e corsivisti con la loro futilità. Anticonformisti di bocca buona. Da Moresco a Žižek, da Agamben a Mancuso: una critica letteraria dell’anno della pandemia Matteo Marchesini 22 MAR 2021
Il libro Questo era il Pci. L’appassionato dialogo di due comunisti a modo loro Emanuele Macaluso e Claudio Petruccioli, due dirigenti e due diverse generazioni: un confronto senza nostalgie commemorative, un'analisi estremamente lucida del loro passato militante Duccio Trombadori 21 MAR 2021