Uffa! La biblioteca di Malabotta è uno scrigno di passioni e un pezzo di grande storia Il catalogo del libraio triestino Simone Volpato getta luce sulla passione bibliofila del grande collezionista di quadri Manlio Malabotta, sedicente rigattiere, orgoglioso di possedere Giampiero Mughini 06 APR 2021
il foglio del weekend Romain Gary, il genio che voleva sempre essere qualcun altro Era russo e volle farsi francese. Era un eroe di guerra e diventò romanziere. Amava sdoppiarsi in un continuo gioco di specchi e di scatole cinesi. Costruì una truffa letteraria che lo portò al suicidio “Ho creato Émile Ajar per nostalgia della giovinezza, degli inizi, per riprovare l’emozione del primo libro”, scrive in una lettera all’editore Francesca D'Aloja 05 APR 2021
il foglio del weekend Arte e spionaggio Così l’America, in accordo con i servizi segreti, ha cambiato il mercato dell’arte contemporanea, e ha fatto scendere dal podio i paesi europei Ugo Nespolo 05 APR 2021
il foglio del weekend Abiti da oscar Il costumista Massimo Cantini Parrini, erede di Piero Tosi, racconta i suoi incubi e le sue ispirazioni per trasformare i film in opere d’arte Fabiana Giacomotti 05 APR 2021
Quel che tiene insieme le stelle del sogno europeo Il libro di Aleida Assmann fornisce gli ingredienti per non perdere la forza di una storia comune Guido De Franceschi 03 APR 2021
C’entra la critica a Israele Definire l’antisemitismo è una faccenda che divide gli stessi ebrei La Jerusalem Declaration diffusa quest'anno e firmata da diversi studiosi, anche italiani, contrasta quella dell'organizzazione intergoverativa Ihra del 2016, considerata “né chiara né coerente” Emanuele Calò 03 APR 2021
il foglio del weekend Mister radio lascia Radiotre Lotta Continua, le lottizzazioni, i libri e la cultura. Dopo dodici anni da direttore in Rai, Marino Sinibaldi si racconta 03 APR 2021
Il “buon uccidere” di Pallavicini contro i tormentatori seriali che ci opprimono Un libro che raccoglie, cataloga, analizza tutti gli esemplari di chi ci tormenta l’anima e ne fa un'arte: quella di neutralizzarli 03 APR 2021
Meglio le stelle che le strade L’afro-futurismo non combatte in piazza ma sublima la questione razziale associando “nero” a “futuro” e diventando ogni giorno di più un’espressione condivisa. O meglio: una via di fuga Stefano Pistolini 03 APR 2021
“Oggi Baudelaire sarebbe vittima della cancel culture e delle leghe della virtù" Il suo biografo Michel Schneider: "I suoi 'fiori del male' oggi non sarebbero pubblicati" 03 APR 2021