Nessun compromesso Diventare un artista Come si fa? Impegnandosi molto, e imparando a pensare come un artista. Un libro Vanni Santoni 24 APR 2021
uffa! Guy Debord, il fondatore dell'Internazionale situazionista che restò solo Autore del geniale "La Société du Spectacle", ispiratore tanto del Sessantotto quanto della televisione commerciale, Debord è stato e rimane un intellettuale sfuggente, dalla "cattiva reputazione" Giampiero Mughini 24 APR 2021
La Parigi scintillante di Thomas Mann, dove sentirsi ancora oggi a casa In attesa di poter tornare a visitare la capitale francese, la si può ripassare leggendo i “Resoconti” parigini del grande scrittore tedesco, fra il Louvre e Place des Vosges Sandra Petrignani 24 APR 2021
La filosofia di Emanuele Severino, cieca di fronte al tragico, cade nel comico Una questione di metafisica, di “princìpi primi”, di essere e divenire, di essere e di nulla, di tempo e di eternità Alfonso Berardinelli 24 APR 2021
L'intervista Che ci fanno i manga nelle classifiche dei best seller? Cambia il canale di vendita e si aprono nuove vetrine per i fumetti giapponesi. “Occorre un pieno riconoscimento della nona arte, è assurdo mischiare tutto insieme con la narrativa”. Parla Vanni Santoni Nicola Contarini 23 APR 2021
La "nuova normalità" del dopo-Covid ha qualcosa di totalitario Le distanze, fisiche e digitali, il principio di precauzione e il trionfo della scienza. Non più la politica umanistica e ideologica ma la biopolitica delle competenze tecnico-scientifiche. I rischi di una discutibile tabula rasa dettata dalla pandemia Andrea Venanzoni 23 APR 2021
Dannato lo scrittore (Philip Roth), dannato il biografo (Blake Bailey) Ora aspettiamo l’indignazione da #MeToo degli scrittori femministi, che hanno fiutato l’affare e fremono come se qualcuno avesse insidiato la loro, di virtù 23 APR 2021
Cronaca di una morte annunciata La Superlega? Ci hanno provato anche gli editori e si sa come è finita Nulla di nuovo. Anche l'editoria aveva provato a fare la sua superlega. Era Tempo di Libri a Milano. Il risultato anche in quel caso fu un boomerang Manuel Orazi 22 APR 2021
“Dawkins transofobo”. E gli tolgono il premio Umanista dell’anno Università, giornali e istituti di ricerca in tutto il mondo occidentale hanno lodato per anni il biologo evoluzionista. Ora "non merita più di essere onorato" 21 APR 2021