Mostre digitali e pianoforti in strada, colpi di genio nell’estate musicale I miti dell’opera alla Scala e il piano lab a Martina Franca. Una guida Fabiana Giacomotti 14 AGO 2021
L’“orchestra chimica” della Commedia, nella lettura “ingenua” di Mandel’stam “La conversazione su Dante” pubblicata per Adelphi potrebbe dare avvio a un nuovo modo di studiare il sommo poeta Alfonso Berardinelli 14 AGO 2021
Un sacro destino Il pellegrinaggio attraverso i segni di Cristina Campo, accanto a Zolla e Calasso Immersi nel linguaggio, un viaggio che si potrebbe dire proustiano, attraverso figure-segni, costellazioni di segni, al linguaggio consustanziali 14 AGO 2021
L'addio a Sergei Kovalëv, “il più bel volto dello spirito russo” È morto a 91 anni dopo una vita in difesa dei diritti umani, da biofisico sempre in lotta per la democrazia. Dall’Urss a Putin Francesco Cataluccio 12 AGO 2021
No, non è questa la fine del mondo Dubitare dei dogmi sull’apocalisse climatica non significa negare il global warming, ma riconoscere che non tutta la comunità scientifica è concorde nel teorizzarlo. Contro l’ansia profetica di chi deforma la realtà 10 AGO 2021
Ma quale schiena dritta? Roncone e Montanari, mostri che parlano Uno bastona il cane che affoga. L'altro fa l’insultatore accademico, tra un tweet e l'altro 10 AGO 2021
spaghetti horror Da Dylan Dog a Lovecraft nel Polesine, il lato oscuro della provincia La casa editrice Odoya si distingue per le guide al mondo nerd, non semplici ricognizioni ma approfondimenti ragionati. "Almanacco dell’orrore popolare" indaga quei territori liminali in cui credenze e miti folk si incontrano Vanni Santoni 07 AGO 2021
"Un'intima ragioneria" Dossi cercò in Lombroso la chiave per studiare la propria follia. La trovò nella scrittura Il gran scapigliato lombardo, prima ancora che da scrittore avvertiva la propria vocazione da paziente. E nella letteratura, anzi nella “autodiàgnosi, scorse la terapia Antonio Gurrado 07 AGO 2021
Le foto “A Venezia il green pass c’era già nel ‘500 e oggi ve lo raccontiamo” Così due documenti regolavano il commercio nella Serenissima in tempo di epidemia: ora sono in esposizione “per recuperare la nostra memoria storica”. Intervista alla Scuola grande di San Marco Francesco Gottardi 07 AGO 2021
Che meraviglia il ritrovamento dei manoscritti di Céline rubati nel 1944 Gli inediti, i manoscritti, le lettere e le fotografie raccolte dall'ex giornalista di Liberation Thibaudat, donate da un personaggio misterioso Mauro Zanon 07 AGO 2021