Arendt, Von Hayek e l’utopia dell’uomo padrone del suo destino Elogio dell’incertezza e dell’imprevedibile, antitetici alle sicurezze impossibili Sergio Belardinelli 28 AGO 2021
Jerome K. Jerome, il saltimbanco malinconico Cent’anni fa usciva in Italia “Tre uomini in barca”, un successo mondiale che dura ancora oggi. Ma il capolavoro dello scrittore britannico è la sua autobiografia: il testo meno conosciuto e meno letto Marco Archetti 28 AGO 2021
tratto da una storia vera Sempre più giornalisti lasciano le redazioni per scrivere sceneggiature Succede in America. Come insegna Nora Ephron, serve il fatto giusto e la capacità di raccontarlo. Amy Chozick e la “sua” Clinton Simona Siri 28 AGO 2021
quanto dura la letteratura? Quelli che volevano vincere lo Strega o essere come Calasso È il pubblico elitario che rende eterna un’opera, non la vittoria di un premio Alfonso Berardinelli 28 AGO 2021
Le mani stanno diventando obsolete? In un'era in un cui tutti si smaterializza attraverso la digitalizzazione, il pensiero manufatto perde spazio e valore. Il Festival dei Sensi ci riflette su Manuel Orazi 28 AGO 2021
È morto il filosofo Jean-Luc Nancy Il pensatore francese aveva 81 anni. Esponente della decostruzione insieme a Jacques Derrida, sono da ricordare le sue recenti riflessioni sulla pandemia da Covid-19, tra cui una risposta alle paranoie di Giorgio Agamben Nicola Contarini 24 AGO 2021
Così le brigate occidentali dell’antidiscriminazione ignorano Kabul "Dedichiamo più attenzione all’uso dei pronomi di genere che alle donne sotto minaccia", dice la sceneggiatrice Ayaan Hirsi Ali. La sua voce e quella delle altre che accendono un faro sulle femministe silenti nei confronti dei talebani 24 AGO 2021
alle calende greche L'idea di Calenda sui musei non è una provocazione: è una valida proposta L'offerta museale romana è balcanizzata, ed è un male. Semplificare significa togliere potere a chi ha costruito una carriera sulla disorganizzazione, e non per forza cedere alla spazzatura del turismo mordi e fuggi Francesco Bonami 23 AGO 2021
Il Foglio del weekend Bernhard, un genio della scrittura attorcigliato alla musica e alla sua follia La passione per le scarpe e per il camminare, l’ostilità nei confronti dell’Austria, il senso di tragica asfissia che comunica la sua prosa. Viaggio nella vita e nell’opera di un solitario Sandra Petrignani 23 AGO 2021
Giù il cappello. A Parma chiude la storica Vender “Salviamo le botteghe artigiane”, dicono. Ma a Parma si prepara l’addio a una vetrina storica. Bertolucci aveva portato nel cinema il suo fascino Corrado Beldì 23 AGO 2021