per mare e per terra Leonardo Fioravanti, il medico camminatore Nel libro di Camporesi l’epopea dello studioso che nel Cinquecento girò l’Italia per osservare la saggezza popolare Claudio Giunta 30 AGO 2021
Non solo Valentano. Tutti i rave d’antan Quello sul lago di Mezzano non è niente di nuovo. Dai baccanali ai festival techno, da sempre certi eventi attirano critiche e fake news Maurizio Stefanini 30 AGO 2021
facce dispari L'incredibile storia di Roberta Ascarelli: tra i fratelli Grimm, Napoli e l’ebraismo Le origini tedesche, gli studi per riconnettersi alle vicende della propria famiglia. La nobiltà napoletana e il rapporto con la città (a partire dal calcio). Colloquio con la professoressa di Letteratura tedesca all'Università di Siena Francesco Palmieri 29 AGO 2021
Eisenhüttenstadt, un sogno architettonico realsocialista, ormai senza abitanti La città tedesca degli impianti siderurgici nata come Stalinstadt è un idillio urbano senza tempo, che ora il tempo della Germania unita ha ridotto in scenario post apocalittico Gianluca Pardelli 28 AGO 2021
Fra vita e morte. La Tomba Brion di Carlo Scarpa Lungo l’itinerario di memoria del monumento funerario a San Vito di Altivole Francesco Stocchi 28 AGO 2021
Le foto "Vite di corsa", l'uomo prima dello sportivo. Il ciclismo inspettato in mostra a Trento Al castello di Caldes un racconto in 80 immagini dei reporter della storica agenzia Magnum: da Robert Capa ad Alex Majoli e Guy Le Querrec Valeria Sforzini 28 AGO 2021
In vino civitas L’alcol aiuta a creare legami e aumenta la creatività, dice il filosofo Slingerland 13.000 anni fa i nomadi cacciatori e raccoglitori divennero sedentari agricoltori non tanto per il bisogno di mangiare pane, ma per quello di bere birra. Un libro Maurizio Stefanini 28 AGO 2021
Il buon Dostoevskij aveva già capito tutto di Zuckerberg & co. L’ideale della pulizia etica sui social è antiquato e retrogrado. Un confronto letterario Antonio Gurrado 28 AGO 2021
Arendt, Von Hayek e l’utopia dell’uomo padrone del suo destino Elogio dell’incertezza e dell’imprevedibile, antitetici alle sicurezze impossibili Sergio Belardinelli 28 AGO 2021
Jerome K. Jerome, il saltimbanco malinconico Cent’anni fa usciva in Italia “Tre uomini in barca”, un successo mondiale che dura ancora oggi. Ma il capolavoro dello scrittore britannico è la sua autobiografia: il testo meno conosciuto e meno letto Marco Archetti 28 AGO 2021