il saggio "Come trasformare un libro in un’azione?". L'impossibile cura della vita Cechov, Céline e Carlo Levi. Tra passioni, filosofia ed esigenze personali: la letteratura come medicina nell'opera di Filippo La Porta Marco Archetti 04 SET 2021
Come leggere, con qualche cautela, gli articoli degli amici cari La firma di una persona conosciuta e stimata suscita in noi un moto di curiosità. Che cosa avrà scritto oggi? Ma dobbiamo evitare la desolante dialettica che domina sui social: anche una persona disgustosa può avere ragione Sergio Belardinelli 04 SET 2021
IL FOGLIO DEL WEEKEND Non solo Lino Banfi. Storia dei bavagli furiosi Da Dante a Rocco Siffredi, l’Italia è piena di richieste di censura più puritana che politica. Un campionario Maurizio Stefanini 04 SET 2021
Beethoven, ardimento e tradizione. Le magnifiche alchimie di @igorpianist Igor Levit ha chiuso il Ravello festival diretto da Alessio Vlad Roberto Raja 04 SET 2021
il giorno di Villeneuve al festival In viaggio verso "Dune". Il romanzo di Herbert sugli schermi di Venezia 78 Denis Villeneuve porta al cinema la saga di fantascienza anni Sessanta che ha profetizzato il nostro presente, tra ambientalismo messianico e controcultura di destra Nicola Contarini 03 SET 2021
L'intervista Capire Mikis Theodorakis, padre del sirtaki e della Grecia libera Tutto il mondo lo conosce per Zorba. Ma il compositore morto oggi a 96 anni "ha scandito la storia di un paese, mettendo in relazione poesia, musica e collettività come succede dai tempi di Omero". Dalle piazze di Atene ai contatti con il mondo accademico, un ricordo a due voci Francesco Gottardi 02 SET 2021
sul caso mila “Le femministe sull’islam? Come i tacchini che celebrano il giorno del Ringraziamento” Il padre di Mila critica il silenzio arcobaleno attorno alla figlia minacciata di morte. Un ceceno fermato in Francia dopo un'allerta dei servizi segreti 01 SET 2021
Come si fa con le zucchine I festival finanziati col Pnrr per sponsorizzare la cultura a km zero Tra rigenerazione urbana e laboratori aperti. Nei borghi (dannatamente sopravvalutati) le inziative culturali si fanno per attirare turisti, e per spingere gli indigeni a guardare le vecchie pietre con occhi nuovi. Come a Revine Lago, in provincia di Treviso 01 SET 2021
La teoria del complotto di Montanari e l’assurdo odio contro le vittime Altro che negazionismo: non bisogna proprio parlare di foibe. Siamo alla falsificazione della storia politica e istituzionale italiana 31 AGO 2021
“Così i talebani hanno ucciso mio padre perché cristiano” “In vent’anni enormi progressi sono stati fatti. Perché buttare tutto?”. Parla Ali Ehsani, scrittore in esilio in Italia 31 AGO 2021