Che bello vaccinarsi in questa specie di Biennale di architettura diffusa Dall'Hangar Bicocca alla Nuvola di Fuksas, il vaccino è anche un'occasione per riscoprire le città 27 MAG 2021
il libro Una relazione pericolosa Gabriel Matzneff risponde alle accuse della sua ex amante ragazzina. E si appella allo spirito del tempo (di trent’anni fa) per non essere giudicato con il metro del puritanesimo d’oggi. In libreria “Vanessavirus” Tiziana Della Rocca 27 MAG 2021
Niente primedonne Abbasso le dive Le liti di Muti alla Scala, la serie “Halston”, le azzuffate dalla D’Urso. Dall’opera alla moda fino alla tv, è finita l’epoca delle prime donne Fabiana Giacomotti 24 MAG 2021
Una Maria mai raccontata Ma che cosa leggeva la Madonna? Quasi un enigma per immagini All’inizio attingeva al pozzo, poi i pittori le donarono un’attività più nobile e misteriosa. Ma in quei libri trovava le sue stesse parole e il suo destino. Viaggio nell’arte, pieno di scoperte 24 MAG 2021
Così la cancel culture fa strame di libri e autori Se le scuole sono arrivate a bandire Shakespeare, figuriamoci i contemporanei. È una lista immensa di proscritti 24 MAG 2021
Nell’appassionata difesa di John Brown il vero umanesimo americano Il nostro americanismo e’ un equivoco. Ci salva Thoreau, raccontando la storia del liberatore di schiavi che diede la vita per il suo ideale di uguaglianza e democrazia, tuttora non realizzato Alfonso Berardinelli 22 MAG 2021
Kafka era un no vax Non aveva fiducia nei medici, non voleva farmaci. Dava retta solo a un industriale-mago. Non era così lontano dalle opinioni di Daniela Martini o Hans Kristian Gaarden, medico negazionista del Covid Marco Archetti 22 MAG 2021
il foglio del weekend “I cattivi allievi di Nietzsche sono all’origine della decostruzione dell’occidente” Intervista a Pierre-André Taguieff, autore di un nuovo libro sul filosofo tedesco 22 MAG 2021