“Dove sono femministe e lgbt? Mi hanno abbandonato". L'accusa di Mila L'ex ministro dell’Istruzione, Jean-Michel Blanquer, che ha dovuto togliere questa liceale da due scuole per motivi di sicurezza, attacca le “forze della morte” che minacciano la diciassettenne. “Vogliono far tacere la libertà di espressione, la democrazia e la Repubblica” 17 GIU 2021
Le eroine non devono morire. Un podcast salva Madame Bovary La prima puntata di “Vive!” condanna alla noia pure Flaubert. Letteratura e rivendicazioni a sfondo morale continuino a stare separate. Ciò che un lettore chiede a un libro e al suo narratore è soprattutto la meraviglia del racconto 17 GIU 2021
Oltre la musica Cesare Cremonini firmerà la regia di un film su Lucio Dalla Dopo aver annunciato un nuovo disco per il 2022, la nuova sfida è al cinema, per raccontare "alcuni momenti della carriera artistica" del cantautore scomparso nel 2012 16 GIU 2021
Il Premio Viareggio per il giornalismo ad Annalena Benini Vince la Fogliante, curatrice di Lettere rubate e Il Figlio: la cerimonia di premiazione sarà il 28 agosto Redazione 15 GIU 2021
"Fra cinque anni? Forse sarò morta". Mila torna in tv La liceale più famosa della Francia è comparsa in televisione dopo 100 mila minacce islamiste e un lockdown senza fine. “Porto sulle mie spalle la lotta di un paese” 15 GIU 2021
“Horrorstör”, l’originale libro di Grady Hendrix Basta con la casa stregata, a fare paura ora è il superstore di mobili 15 GIU 2021
Le ombre di Scianna Dalle immagini delle feste religiose siciliane alla Magnum. E poi Sciascia, l’Europeo, Cartier-Bresson. Uno dei più grandi fotografi italiani si racconta Vittorio Bongiorno 14 GIU 2021
L’isterizzazione delle relazioni sociali I giacobini sono tornati “L’antirazzismo è diventato un tribunale rivoluzionario e siamo al 1793”. Intervista a Mathieu Bock-Côté 14 GIU 2021
Fuori dai social Siamo finiti nella trappola degli influencer. Ce lo ha insegnato il successo di Khaby Lame, il ragazzo delle assurdità di TikTok 14 GIU 2021
L'intervista della domenica Un mondo nel cuore La mediazione, la radicalità, la poesia, i diritti di tutti, le femministe irregolari, le parole, la caduta degli oggetti, il pop, i punkabbestia, gli avversari. Conversazione con Luigi Manconi 13 GIU 2021