editoriali Rowling al botteghino batte il woke Nonostante la campagna di odio e boicottaggio, Harry Potter è ovunque redazione 14 DIC 2021
Tutti quanti voglion fare podcast. Nasce l'accordo Storielibere e il Foglio In quattro anni, la piattaforma editoriale di podcast audio fondata da Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele ha raggiunto e superato la soglia record di 10 milioni di download, grazie alle oltre 60 serie pubblicate. Dalla partnership editoriale con il Foglio sono nati i podcast "Il Figlio", "Euporn" e "Come il calcio spiega il mondo" 13 DIC 2021
Confusa ma felice Marittella, la pittrice pura. Simbolo dell’emancipazione sociale degli anni del Boom Da Torre del Greco a Milano. Maria D’Orlando era povera, anziana, analfabeta, ma era una vera artista. Tra primitivismo inconscio e sapienza tecnica, sapeva dare ritmo ai rapporti cromatici, usare gli spazi in modo organico, aveva grande invenzione decorativa Gaia Manzini 13 DIC 2021
nuove manie Ora tutti vogliono rifare Shakespeare Non solo l’ultimo film di Spielberg, anche il “Macbeth” alla Scala e le mille versioni di “Romeo e Giulietta”. La corsa a reinterpretare i capolavori del Bardo Maurizio Stefanini 13 DIC 2021
Dietro Ghislaine Un mistero avvolge da trent’anni la morte di Robert Maxwell, editore ebreo Era il padre della donna al centro dell’affaire Jeffrey Epstein. "Ha fatto più cose per Israele di quante se ne possano dire”, disse di lui il primo ministro israeliano Yitzak Shamir, durante il suo funerale. E ora una nuova biografia ne alimenta enigmi, segreti e leggende Stefano Cingolani 13 DIC 2021
Il Foglio del Weekend Virgil non abita più qui: storia di uno stilista ghanese-americano-globale Vita, opere e citazioni di Abloh, lo stilista-dj-architetto morto a quarant’anni. Forse ha rivoluzionato la moda, forse era un copione, di sicuro ha interpretato lo spirito del tempo come nessun altro michele masneri 13 DIC 2021
Facce dispari Antonella Cilento, la scrittura come laboratorio di rinascita Trent'anni di "lalineascritta", la scuola di scrittura che ha insegnato anche a "leggere". Sui social? "Si scrive tanto, ma schifezza". I gialli? "Sono un genere consolatorio". Intervista ad Antonella Cilento Francesco Palmieri 12 DIC 2021
Le macchine e l’uomo Governare la complessità con il solo calcolo dei rischi calpesta l’umana ragione La cosiddetta intelligenza artificiale è senz’altro capace di compiere operazioni strabilianti, di calcolare qualsiasi cosa come nessun saprebbe fare, ma lo fa seguendo vie diverse da quelle dell'uomo. È questo può essere un problema Sergio Belardinelli 11 DIC 2021
Dalla Bibbia a Tebe, fino a oggi: le origini ataviche dell’odio fratricida Il primo delitto si consumò all'interno di una famiglia. Oggi la crisi della natalità e la caduta dei modelli sociali ha spostato verso l'esterno le pulsioni violente: così è possibile spiegare il delitto del Circeo, l'omicidio Varani e il pestaggio brutale di Willy Monteiro Duarte Massimo Ammaniti 11 DIC 2021
Sfogliare “Harry Potter” e riconoscere Kierkegaard. Una lettura alternativa Arriva in libreria un'intelligente opera saggistica che spiega l'etica e la teologia a tutti grazie alla saga del maghetto di Hogwarts. Un libro Fabiana Giacomotti 11 DIC 2021