Editoriali Lukashenka cancella la scrittrice Svjatlana Aleksievich La premio Nobel è indagata per "estremismo" e Minsk, che perseguita chiunque sia dissidente del regime, si libera dei suoi libri. Vendute in tutto il mondo, le opere dell'autrice raccontano la storia sovietica nonché quella della Bielorussia Redazione 01 SET 2022
Com’è futile, peggio: feroce, scoprire che Domingo non ha più voce e nemmeno memoria Non c'è alcun motivo artistico per interessarsi alle esibizioni dell'artista spagnolo, andato in scena all'Arena di Verona. Semplicemente non riusciamo a distaccarcene per ragioni sentimentali (e perché lo crediamo eterno) Alberto Mattioli 01 SET 2022
La putìa del libro "Una farmacia come quella di Sciascia" Nasce a Milano la libreria Henry Beyle Una "camera con vista" di 16 metri quadrati per esporre il catalogo della casa editrice più raffinata d'Italia. Parla Vincenzo Campo, l'editore ritenuto l'erede di Vanni Scheiwiller 31 AGO 2022
1897- 1962 Un francobollo per Faulkner, che fu anche un (pessimo) impiegato postale La dedica del servizio postale americano a venticinque anni dalla morte. Gli scrittori americani hanno anche il dono della bella presenza 30 AGO 2022
Giovanni Papini, un uomo contro Giovane e vecchio, eterno bastian contrario: riscoprire nei racconti lo scrittore fiorentino, il padre dello sconcertante nella nostra letteratura Edoardo Rialti 29 AGO 2022
La recensione Le tessiture di sogno di Sebald Tradotti da Adelphi i saggi più metafisici di Sebald. Il vagabondare lungo la Corsica e le sue note su Kakfka, Nabokov, in un libro dove "il passato è ridotto ad una serie di ricordi nei quali i morti, i vivi e i non ancora nati si ritrovano insieme sullo stesso piano" Luigi Azzariti-Fumaroli 27 AGO 2022
Facce dispari Giona Nazzaro: “Il cinema c’è sempre ma senza nostalgie” E' il direttore del Locarno Film Festival, il primo italiano a studiare il cinema di Hong Kong. "Compito dei festival è scovare avvisaglie di nuove aurore" Francesco Palmieri 27 AGO 2022
Agosto col Nobil Giuoco - 4 Gli scacchi sono romanzi Più delle mosse possono le storie. Dalla rivincita cercata e mai ottenuta da Capablanca alla morte misteriosa del suo rivale, il cattivissimo Alekhine. Da Marotti, onorevole ultimo cent’anni fa a Londra, al grande Mariotti Massimo Adinolfi 27 AGO 2022
riscoperte Meglio il Manganelli corsivista dello scrittore chiuso nel guscio manieristico Contro le idolatrie, nel centenario della nascita, rileggere l'autore alla sua "preistoria": dal legame ambiguo con Pavese alle prime stesure, ancora grezze, delle sue opere Matteo Marchesini 27 AGO 2022
Nuove uscite È anche colpa della censura se gli italiani leggono poco "Libri pericolosi" è un libro di Giorgio Caravale che ripercorre i secoli dell'azione di repressione letteraria esercitata dalla Chiesa cattolica e non solo. Sono anche questi storici divieti ad aver creato un popolo di lettori deboli Maurizio Schoepflin 27 AGO 2022