Un giorno dentro a un podcast In un’epoca sempre meno disposta a dare credito a quello che legge e vede, la voce crea grande fiducia e intimità. I segreti di un linguaggio immersivo, quasi un teatro a occhi chiusi, svelati da Chora, la company di Mario Calabresi 14 FEB 2022
San Valentino a fumetti. Quando l’eterna fidanzata fa l’upgrade Le storie delle eroine di carta che sono riuscite a farsi sposare, da Susan Storm dei Fantastici Quattro a Diana di Martin Mystère Stefano Priarone 12 FEB 2022
Tutto tranne l'amore. Libri e film per un San Valentino anti retorico Una breve selezione di dieci opere piene di disperazione, perfette per trascorrere al meglio la festività più appassionata dell’anno Giulia Ciarapica 12 FEB 2022
Where’s the beef? “Il latte dei sogni”. Dal 23 aprile la biennale di Venezia, curata da Cecilia Alemani Posticipata di un anno per la pandemia, accoglierà 213 artisti provenienti da 58 nazioni, 1.433 opere e 80 nuove produzioni: una rassegna in grado di offrire allo spettatore oltre che pensieri, opinioni e accuse, e anche immagini. Postumano ma con l’arte assicurata Francesco Bonami 12 FEB 2022
Facce Dispari Enrico Terrinoni: “Io e Joyce, l’autore per tutti rapito dagli intellettuali” Intervista all'accademico e traduttore dell'Ulisse. La scrittura, l'Irlanda e il sogno. E quei traumatici, fondamentali, sette mesi e sette giorni trascorsi dall'autore dublinese a Roma Francesco Palmieri 12 FEB 2022
La Biennale cancella la centralità dell’uomo? Notizia fortemente esagerata L’uomo non è quasi mai stato al centro. Lo si impara al liceo. Questi allarmi sono vecchi almeno qualche millennio Antonio Gurrado 12 FEB 2022
Qualcosa di più su Roberto Calasso, che si nascondeva nel sublime In una foto compare bambino, a cinque anni, in maschera da principe indiano. Si direbbe che quella maschera l’abbia poi voluta indossare, come autore, nel corso di un’intera vita Alfonso Berardinelli 12 FEB 2022
La bella censura. Un libro racconta la letteratura come arma nella Ddr Scrittori che si autocensurano per essere pubblicati, editor “sensibili” che sforbiciano i romanzi di parole e concetti ritenuti “offensivi”, una censura operata per il progresso dell’umanità, un ceto culturale che adula il potere per avere in cambio favori. Una storia che ci riguarda 12 FEB 2022
Amore di pietra. Una vita con un corrispondente di guerra Grazyna vive aspettando che il marito Wojciech torni a casa. L’attesa e il desiderio, la paura e il panico , ma la vita va avanti per tutti, non rimane cristallizzata in attesa dell’ennesimo ritorno Gaia Montanaro 12 FEB 2022
il ricordo Addio a Mino Milani: l’incredibile, romanzesco “Salgari di Pavia” Il romanziere e fumettista pavese è stato uno dei più colti e abili scrittori per ragazzi degli scorsi decenni. Ha attraversato tutti ingegneri dell’avventura, ma ha anche collaborato con i maggiori fumettisti italiani, da Hugo Pratt a Milo Manara. Tentò pure il suicidio, ma come in un romanzo non ci riuscì Maurizio Stefanini 11 FEB 2022