Ballet (not) for peace La diaspora dei balletti russi in fuga da Putin C’è chi accoglie le étoile e chi fa polemica, boiccotando la cultura russa per opporsi alla guerra. Ma una volta russi e ucraini danzavano in armonia Marinella Guatterini 16 MAG 2022
Il fantasy secondo Joe Abercrombie. Come fondere "Game of Thrones" con Hugo e la Brexit Populismi e rivoluzioni nelle pagine dell'autore de "La Prima Legge". La nuova trilogia "L'Età della Follia" mette in discussione la perennità di strutture e costumi nei fantasy più semplicisti, mostrando i cambiamenti grandi e piccoli che intercorrono tra le generazioni Edoardo Rialti 16 MAG 2022
manuale per giovani mediocri Come vestire l’intellettuale Prendere un giovane mediocre e avviarlo nel mondo della cultura. La provocazione di Luciano Bianciardi Gaia Manzini 16 MAG 2022
Letta: "Questo è l'ultimo governo della legislatura, in caso di crisi si va al voto" "Draghi ha pieno mandato politico". Il segretario pd interviene da Sorrento all’evento “Verso Sud” e blinda il governo 14 MAG 2022
Ecco cosa vedere nella Notte dei Musei Torna dopo due anni di assenza l'iniziativa dedicata all’arte e alla bellezza celebrate ovunque in Europa con incontri tra i cittadini e il proprio patrimonio artistico e culturale. Sabato tra le 20 e le due del mattino. Focus sullo Spazio Espositivo di Fondazione Sorgente a Roma Giuseppe Fantasia 14 MAG 2022
riflessioni sulla medicina Non c'è solo la malattia, ma anche lo spirito della cura Due "professioni" e due ambiti separati uniti dalla stessa domanda: la medicina è solo una tecnica da applicare a una male specifico o bisogna curare "tutta la persona"? Un libro scritto a quattro mani, frutto di anni di lavoro e di una riflessione acuta sul ruolo della medicina 14 MAG 2022
Vanità filosofica Il misticismo scoperto con Zolla. Poi sono venuti i suoi vanitosi epigoni Il pensiero dello studioso è portato avanti ancora oggi dai suoi discepoli, ma lui, a differenza degli odierni Citati, Cacciari e Agamben, ha sempre lasciato che la mistica continuasse a essere tale, senza porsi a serivizio di altre discipline Alfonso Berardinelli 14 MAG 2022
La recensione Tra le ceneri di questo pianeta: il nichilismo pop di Eugene Thacker Un'analisi sul rapporto tra orrore e filosofia talmente originale da diventare lo spunto della serie tv "True Detective": il filosofo prende le mosse da autori classici per rifondare il pessimismo attuale che né la religione né la scienza possono spiegare Andrea Venanzoni 14 MAG 2022
Inherent Vice I film di Clint Eastwood per raccontare l'umanità Edoardo Sant’Elia racconta nel suo saggio quattro lungometraggi del regista americano, intersecando l’indagine filmica con citazioni da eminenti filosofi spagnoli e sudamericani del secolo scorso Alberto Fraccacreta 14 MAG 2022
Recensione Kundera ci ricorda che stiamo sprecando anche il Ventunesimo secolo L'inedito, pubblicato da Adelphi, è l'accusa firmata dallo scrittore ceco: l'Occidente, nel '900, ha assistito inerte alle rivolte di paesi come la Polonia e Repubblica ceca, i cui moti d'insurrezione nacquero dalla spinta di un'identità culturale che ora pare smarrita Marco Archetti 14 MAG 2022