pagina 69 "Randagi" ma noiosi. Il primo finalista dello Strega non supera la verifica Il nostro consueto carotaggio di pagina 69 per il libro di Marco Amerighi. Troppo superfluo che lascia sbadigli 23 GIU 2022
Patrizia Cavalli e le ali alle parole Grandissima poeta della vita (come per prima le disse Elsa Morante) e dell’incontro fra gli esseri umani. Un pensiero che ha uso di mondo, di noia e di allegria, ma per nessun motivo rinuncia a manifestarsi e vola 21 GIU 2022
Sono stato epurato Caro Musk, per restare su Twitter devo diventare uno dei profili fake che odi? Di solito la piattaforma mi spiega i giorni che devo passare in castigo. Ma questa volta ho violato le "regole contro gli abusi e le molestie" e sono stato bannato a vita, come Trump. In Italia l’unica cancel culture che ha effetto immediato è quella delle regole dei social network Manuel Peruzzo 21 GIU 2022
L'indimenticabile estate musicale del 1997: le canzoni che compiono 25 anni Da Barbie girl a Karma police, passando per il debutto dei Daft Punk e dei Backstreet boys, le classifiche di venticinque estati fa proponevano brani che ancora oggi ascoltiamo Mariarosa Maioli 21 GIU 2022
Dora Maar non è stata solo la musa di Picasso, ma una grande artista La fotografa, poetessa e pittrice francese è stata una delle tante amanti del pittore spagnolo e la sua grandezza artistica è passata in secondo piano. La sua riscoperta, come trend del secolo. Un “album del nostro inconscio”. Un’asta a Parigi Giulio Silvano 20 GIU 2022
Carlo Emilio Gadda e i tutti i suoi devoti I giovani che hanno sostenuto l’Ingegnere fino alla morte. A cominciare da Leone Piccioni. Lo rivela un epistolario Annamaria Guadagni 20 GIU 2022
I demoni di Adriano Ritratto confidential dell’uomo Olivetti e del suo successo Genio della tecnica, politico velleitario, ebreo in fuga. La biografia di Paolo Bricco racconta l’uomo che ha voluto rappresentare la via italiana alla modernità mescolando tecnica, cultura, politica, eleganza artistica e perizia meccanica Stefano Cingolani 20 GIU 2022
Buio in sala Censurati e dannati, gli ultimi film proibiti parlano tutti di islam Succede anche in questi giorni a Londra. E i registi vivono minacciati 20 GIU 2022
Misticismo o igiene mentale: da Elémire Zolla allo yoga L’eredità della “filosofia perenne”, corrotta dalle tendenza mondane e dai piaceri nocivi perché possono diventare mode anche cose molto serie Alfonso Berardinelli 18 GIU 2022
Antologia di corrispondenze sincere L’epistolario di scrittori e uomini di spettacolo raccolto da Masolino D’Amico Le lettere, le cui firme vanno da Swift a Zeffirelli sono spiritose e ben scritte. Il critico teatrale raccoglie con garbo e divertimento una personale selezione pubblicata da Bompiani Mariarosa Mancuso 18 GIU 2022