I precedenti letterari Tradizione, traduzione. Che cosa preoccupa nella riscrittura delle opere di Dahl I tanti modi diversi con cui nella storia si sono alterati i testi si possono considerare tradimenti. Che sia in nome del conservatorismo o di un presunto progressismo. Questo concetto sta anche al cuore della vicenda che ha coinvolto l'autore de "La fabbrica di cioccolato" Edoardo Rialti 23 FEB 2023
Roald Dahl e le riscritture contestate Cari puristi contro il pol. corr., per voi solo risotto giallo col midollo Dietro la “revisione” delle opere di Roald Dahl non c'è la solita dittatura del suddetto pol. corr., bensì una efficientissima mano neanche tanto invisibile del mercato 22 FEB 2023
nuove regole Al cinema "basta drammi": meglio i film indipendenti. È la legge del mercato, bellezza Tutto ciò che viene percepito come impegnato, annoia. E allora avanti con storie e produzioni originali, magari con una connotazione di genere: horror soprattutto, con tanto di spiriti e demoni 22 FEB 2023
le derive della cultura woke Con la riscrittura di Roald Dahl si mette in discussione l’idea di autore Non solo razza e gender: le nuove regole del politicamente corretto impongono di mettere via “grasso” dalla “Fabbrica di cioccolato”. Ma così si va contro il principio stesso di letteratura Giulio Silvano 21 FEB 2023
l'intervento La lezione dell'iraniana Satrapi agli studenti di Bologna: "La Repubblica islamica è morta" L'autrice di graphic novel come "Persepolis" è intervenuta all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Alma Mater: "I manifestanti che scendono in piazza a Teheran sono coraggiosi, bellissimi. E hanno fame di democrazia" Giovanna Pavesi 21 FEB 2023
La recensione Il professor Tomasi di Lampedusa. L'officina del Gattopardo raccontata da Francesco Orlando Lo scrittore e l'allievo. Henry Beyle pubblica il "Ricordo di Lampedusa". La penna rossa dello scrittore, i segreti della prima copia battuta in uno stanzino. Ecco lo scrigno del "Principe" 21 FEB 2023
nuove uscite Quel gran genio di Rossini, sessista, biscazziere e pure un po’ razzista Appunti dal saggio di Paolo Fabbri sulla vita e sulle opere. Tra le sue parole offese a sedicenni alle prime armi, blackface al contrario e una passione per il gioco d'azzardo. Insomma un intellettuale che ora non sarebbe buono nemmeno per Sanremo Alberto Mattioli 21 FEB 2023
l'autore riscoperto Tommaso Labranca, il Flaiano del trash Torna in libreria l'intellettuale irregolare e controcorrente ignorato in vita e celebrato in morte, con la sua rivista e il mondo dolente tra Milano e Pantigliate 20 FEB 2023
Raccontare un massacro. Il podcast su Willy Monteiro va oltre il rumore di fondo La storia di un brutale pestaggio che è anche quella di una generazione ferita, a cui ridare una voce. Il suono della solitudine, la violenza, la fine della comunità e l'entità del disastro a cui siamo di fronte. Parlano gli autori Christian Raimo e Teho Teardo 20 FEB 2023
riflessioni Il teatro d’opera è vivo e le contaminazioni (Conte alla Scala) non gli fanno male. Anzi La cultura, come la tradizione, non si preserva adorando le ceneri, ma alimentando il fuoco. Ben vengano allora influenze e contagi da altre forme o altri generi, come è accaduto a Milano. Togliamo l'arte dalla teca, mettiamola in rapporto con il mondo Federico Freni 20 FEB 2023