Lo storico narciso. Come cambia lo studio del passato Sempre più spesso il racconto degli studiosi di storia comincia col dire: "Io". Uno scetticismo per una verità unica e oggettiva che trasforma la disciplina in una specie di letteratura. Ma così ci si condanna a un eterno presente. Un confronto fra critici ed entusiasti Giorgio Caravale 28 NOV 2022
Leonora Carrington, l'ultima dei surrealisti La ribelle colorata. Ha anticipato l’universo femminista nella pittura come nella scrittura. Un saggio di Giulia Ingarao Valentina Bruschi 28 NOV 2022
IN libreria Il fantasy di Marlon James ridà vita ai miti dell'Africa I romanzi della trilogia "Stella Nera" fuggono dalla solita ambientazione nordeuropea e pescano a piene mani dal folklore e dalle leggende del continente africano. Così realizzano il sogno di Pasolini, che lì voleva ambientare la sua "Orestea" Edoardo Rialti 28 NOV 2022
Il denaro come opera d’arte Banchieri, collezionisti e mecenati. Dai Medici ai Rothschild fino a Mattioli. Una mostra alle Gallerie d’Italia sul ruolo positivo della ricchezza nel creare bellezza e valore pubblico. Lezioni per un mondo che detesta la finanza 28 NOV 2022
Semplice è bello. Perché la cultura dell’essenzialità ha fatto grande il design italiano Il mito della semplicità nasce come imperativo etico prima che scelta estetica. Fu la mentalità protestante a imporre l’understatement come valore. Che cosa resta ancora da fare. Grand Tour fra oggetti, forme, personaggi Michele Magno 28 NOV 2022
Luci nella tragedia Fare memoria del genocidio armeno affinché non si ripeta. Due libri di Antonia Arslan Con il romanzo "Il destino di Aghavni" (Edizioni Ares) la scrittrice torna a indagare sul destino tragico della sua famiglia. Nella figura simbolica del profugo Selim il fabbro, il collegamento con "Il libro di Mush", apparso una prima volta nel 2012 e ripubblicato quest’anno da Bur-Rizzoli Alessandro Litta Modignani 26 NOV 2022
Il terrore bianco I “Dialoghi delle carmelitane” alla Prima dell’Opera di Roma La regista Emma Dante racconta i tormenti delle coraggiose di fronte al patibolo Fabiana Giacomotti 26 NOV 2022
cambiamenti La svolta di Gagosian: le gallerie d’arte si evolvono da casta a business globale La galleria ha annunciato la formazione di un consiglio di amministrazione composto da dipendenti e membri esterni, tra i quali Francesco Bonami e la regista Sophia Coppola. Una mossa che potrebbe riguardare i piani di successione del gallerista Francesco Stocchi 26 NOV 2022
IN libreria C’è un motivo se Voltaire non mandava in libreria le sue grandi opere storiche Il filosofo fu attentissimo manager editoriale di sé stesso, orchestrando campagne promozionali, centellinando inediti per appassionati e riservando manoscritti a fedelissimi. Qualche dubbio sull'operazione di Bompiani Antonio Gurrado 26 NOV 2022
riedizioni L'editore Mattioli 1885 traduce tutto Dickens: il via col “Circolo Pickwick” Riecco, per il lettore stufo di brodini, la riscoperta di un formidabile genio, ma le edizioni questa volta saranno integrali: "Puntiamo da sempre al valore delle opere riproposte nel loro complesso", ci dice il curatore Paolo Cioni Marco Archetti 26 NOV 2022