Il Giovanni Testori "corsaro", un poeta tutto dentro l’amore per il presente Lattenzione all’avventura umana di ognuno, al supremo valore (“maestà”) della vita che scorre ed esplode spesso in dolore, in tragedia, in un urlo in cerca di senso. Il libro di Alessandro Gnocchi sugli scritti giornalistici 23 MAR 2023
Passato e presente Tra Giorgia Meloni e Corrado Augias. Capire Renan per citarlo a dovere La polemica su Rep. ha attirato l'attenzione su un autore troppo spesso riportato a sproposito. La sua nazione non aveva bisogno solo del famoso "plebiscito di tutti i giorni", ma anche di un'eredità comune: un patrimonio che stiamo sempre più perdendo Giovanni Belardelli 23 MAR 2023
Il commento Per voi poeti d’Italia, lo Strega Poesia (ma le vette del Sublime possono attendere) Centoventi scrittori viventi, pubblicati da case editrici a diffusione nazionale. Una gara letteraria di cui non sentivamo il bisogno 23 MAR 2023
a Venezia Pinault salva le foto di Condé Nast dalla crisi e le espone a Palazzo Grassi Una timeline dagli anni Dieci alla fine degli anni Settanta in una mostra dal titolo Chronorama , curata da Matthieu Humery. Si vede il passaggio dall’illustrazione alla foto, il modo in cui non solo cambiano le tecniche, ma il gusto, nella moda e negli interni, nell’architettura e nella scelta delle star Giulio Silvano 21 MAR 2023
La riflessione “Che cos'è la realtà”, è questa l'unica domanda che rivolgiamo a ChatGPT Chiedi e ti sarà dato: ma la tecnologia è davvero in grado di soddisfare l'attesa e il desiderio che le attribuiamo? Quel che è in gioco nel dibattito su limiti e ricadute dell’intelligenza artificiale Costantino Esposito 21 MAR 2023
Memorie Cent'anni di Cristina Campo, vestale discreta della letteratura Una poetessa fuori dagli schemi, nell'animo e nelle idee: ha scandalizzato e irritato il suo tempo, pur rimanendo sempre estranea alla società culturale. Ragioni per rileggerla: insegna a chiamare le cose con il loro nome Cettina Caliò 20 MAR 2023
la recensione "Cose che non si raccontano". Un libro che obbedisce a un solo ordine: non mentire Antonella Lattanzi si mette alle spalle di sé stessa e scrive del desiderio che dissangua: una storia di maternità e dolore da togliere il fiato, ma anche di voglia di vita, smania e ambizioni 20 MAR 2023
detti, inni e qualche verso La cultura di destra in Italia? Eccola qua Non è tutta al cimitero, non è un’esclusiva francese ma spesso, nel nostro paese, si guarda bene dal definirsi tale. Da Agamben, Alvi a Veneziani, Volpi: antologia di frasi della Destra Divina dalla collezione di un conservatore 20 MAR 2023
Recensione La dispensa di Ernesto Ferrero. Il suo album di scrittori è la confettura del Novecento Le angosce di Livio Garzanti, Giulio Einaudi che non sapeva guidare l'automobile, le continue fughe di Goffredo Parise. I ricordi di Ferrero in un libro dolce come la marmellata 20 MAR 2023
inno alla milanesità Fotoromanzo milanese. La città del boom e delle periferie nel mondo di Giovanni Testori “Fotoromanzo Testori”, nel centenario della sua nascita e nel trentennale della morte una mostra racconta la Milano dello scrittore lombardo 20 MAR 2023