Granmilano Che succederà alla Scala? L’immobilismo e le decisioni che servirebbero La scelta dei nuovi incarichi e il pasticcio di aver perso Fuortes: cosa accadrà allo storico teatro milanese lo sa solo Beppe Sala. Se nel bilancio amministrativo ed economico le cose vanno bene, quello artistico è tutto ancora da verificare Alberto Mattioli 22 APR 2023
Il nuovo libro di Loris Zanatta Che cos’è il popolo? Un concetto chiave della politica, ben poco compreso Un’idea che accende gli animi e infiamma le passioni, fino a diventare il pretesto di movimenti estremisti. Ma anche un portato storico ambivalente e divisivo. Spunti e riflessioni nel nuovo volume edito da Liberilibri Carlo Marsonet 22 APR 2023
Le conseguenze dell'IA Macchine intelligenti per produrre uomini stupidi. Marcuse utile all’oggi Il sociologo e filosofo “francofortese” denunciava la pericolosità della tecnologia usata come forma di controllo sociale. I rischi per la cultura del lavoro e il senso di realtà in un mondo che cambia Alfonso Berardinelli 22 APR 2023
Nessuno più dei grandi vecchi sa delineare la biografia della nazione Da Carlo Bo a Leo Valiani, da Giorgio Bocca a Tullia Zevi. la raccolta di Federica Montevecchi "Frammenti di futuro" Matteo Marchesini 22 APR 2023
La recensione L’esordio maturo di Beatrice Salvioni, destinata a scalare le vette editoriali Il racconto dell'amicizia di Francesca e Maddalena, coesione e collaborazione di due ragazze contro un mondo ostile, superstizioso e sessista Valentina Berengo 22 APR 2023
Il caso E’ dal 1948 che il 25 aprile non è “memoria condivisa” degli italiani La lunga e travagliata storia di una celebrazione e delle annuali polemiche che si porta dietro. Dal dopoguerra a oggi, da Pietro Nenni a Carlo Azeglio Ciampi Giovanni Belardelli 22 APR 2023
La Bella Morte riscritta con i se di Nanni Il film di Moretti suggerisce un esercizio retrospettivo sul 25/4. Ops! 22 APR 2023
Festival du livre Il boom dell’editoria italiana a Parigi. Ma per gli addetti ai lavori i libri sono troppi Crescono i titoli e il conseguente fatturato, ma l’industria dovrà chiedersi prima o poi perché si pubblicano volumi che non vendono neppure una copia. L’Italia propone successi da esportazione e la Francia la celebra 22 APR 2023
Open to meraviglia Il patriottismo che manca nella Venere travestita da Chiara Ferragni Cara Santanchè, qual è il senso di questa campagna kitsch? In Italia di turisti ce ne sono pure troppi e aizzare gli arrivi rischia solo di peggiorare una situazione già complicata 21 APR 2023
non solo carta Forte sul digitale, il Figaro si allarga. Ora è anche una tv e una radio Il quotidiano conservatore nel 2026 compirà duecento anni. E per parlare a fasce sempre più ampie di lettori ha deciso di ampliare l'offerta (coerente con la propria storia e la propria linea) Mauro Zanon 20 APR 2023