come cambia l'arte Due passi nei metaversi artistici per capire meglio l’intelligenza naturale Istallazioni interattive e suggestive che mandano un messaggio: non avere paura della tecnologia. La mostra a palazzo Cipolla di Roma Antonio Pascale 13 MAG 2023
In libreria Le donne, la morte e Max, il Grande Immorale buono per caso e per ripicca Un quasi noir ambientato negli anni Dieci del secolo scorso a Varsavia, profondo e sorprendente. Adelphi pubblica un altro romanzo inedito di Isaac B. Singer Marco Archetti 13 MAG 2023
L'iniziativa Il Festival delle Lettere raccontato dal suo direttore: “Scrivere è un gesto raro” Il 13 e 14 maggio in Villa Clerici a Milano verranno letti alcuni degli 800 scritti raccolti. Dal carcere agli influencer, tutti radunati attorno a carta e penna: “Nella calligrafia c’è la sostanza di un messaggio e la forza di un sentimento” Maurizio Baruffaldi 13 MAG 2023
la storia Il romanzo gattopardesco di Gioacchino Lanza Tomasi Come il padre adottivo, il romanziere Tomasi di Lampedusa, anche il figlio musicologo è stato un "alieno" nella Palermo aristocratica 13 MAG 2023
L'occhio della tragedia “Ucraina senza ebrei”, il reportage di Grossman dallo sterminio Il silenzio vuoto che fa “tremare l’Universo” e altri massacri dissepolti. Lo scritto da cronista di guerra, appena pubblicato da Adelphi, sulle motiviazioni storiche dell’odio antisemita 13 MAG 2023
Il canto libero dei cinquanta. L’ultimo libro di Guia Soncini “Chi ti ama disdice” e le altre verità dell’età vegliarda, non certo adulta. In "Questi sono i 50. La fine dell’età adulta", un libro sul tempo che andando avanti si contrae (come la mitomania), la felicità di essere meno stupidi di allora 12 MAG 2023
Il libro inedito in Italia Yasmina Reza ha la qualità più importante per chi scrive: saper vedere Anche in “Conversazioni dopo un funerale”, scritto a soli ventitré anni e ora pubblicato da Adelphi, la sceneggiatrice francese rivela le sue doti migliori. Una drammaturgia che ha molto da insegnare e dove a parlare è il sottotesto Marco Archetti 12 MAG 2023
Musica e nobiltà. In morte di Gioacchino Lanza, gran signore fra teatri e Gattopardi Ripercorrendo la vita dell'erede di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Musicologo e laureato a Heidelberg, fu sovrintendente o direttore artistico di teatri illustri nonchè uomo di straordinaria eleganza, raffinatezza e cultura Alberto Mattioli 11 MAG 2023
libri Il gioco degli antiquari con il tempo secondo Mario Praz Due testi del critico italiano raccontano il mestiere di chi "rende nuovo il vecchio e vecchio il nuovo". Una mentalità che non sopporta l'oblio del tempo e non accetta che gli oggetti che popolano il nostro presente abbiano valore solo nel presente Alfonso Berardinelli 11 MAG 2023
L'intervista Il Me Too? “Ha esagerato”. La jihad? “Pericolo fascista”. Carrère a ruota libera “Ci sono studiosi che ritengono che il jihadismo abbia cicli ed esplosioni, come è successo in Francia. Può succedere ancora. Ma la cosa da temere di più sono i suprematisti bianchi”, dice lo scrittore francese autore di V13, il libro sulla strage del Bataclan Giuseppe Fantasia 09 MAG 2023