Raccontare un massacro. Il podcast su Willy Monteiro va oltre il rumore di fondo La storia di un brutale pestaggio che è anche quella di una generazione ferita, a cui ridare una voce. Il suono della solitudine, la violenza, la fine della comunità e l'entità del disastro a cui siamo di fronte. Parlano gli autori Christian Raimo e Teho Teardo 20 FEB 2023
riflessioni Il teatro d’opera è vivo e le contaminazioni (Conte alla Scala) non gli fanno male. Anzi La cultura, come la tradizione, non si preserva adorando le ceneri, ma alimentando il fuoco. Ben vengano allora influenze e contagi da altre forme o altri generi, come è accaduto a Milano. Togliamo l'arte dalla teca, mettiamola in rapporto con il mondo Federico Freni 20 FEB 2023
Paolo il fluido Altro che Rosa Chemical, torna l’“Alfabeto Poli” L'autobiografia di Poli pubblicata da Einaudi dieci anni fa è il ritratto di un mondo dimenticato, sospeso tra il teatro e il café chantant. Il suo segreto? La naturalezza, la stessa con cui viveva il sesso Giancarlo Mancini 20 FEB 2023
Cosa succede quando gli editori sono costretti a brandizzarsi per non sparire Non c’è niente di più imbarazzante del cinismo inefficace di certa editoria che sforna titoli come "Esercizi di tradimento" o "Economia della placenta" Matteo Marchesini 18 FEB 2023
“Al servizio della nazione” I rimedi di Sabino Cassese alle disfunzioni dello stato italiano I dati Ocse restituiscono una pubblica amministrazione vecchia, indigente, senza ricambio e priva di prospettive di carriera. Nel suo ultimo libro, l'ex ministro del governo Ciampi analizza una macchina pubblica in briciole, deteriorata dalla burocrazia e piena di contraddizioni. Ma senza pessimismo Lorenzo Casini 18 FEB 2023
il foglio del weekend Di Castellitto in Castellitto. È la volta di Maria, romanziera Padre attore, madre scrittrice, fratello tuttofare: è solo la mia famiglia, racconta al Foglio la venticinquenne Maria, al suo esordio romanzesco con "Menodramma" Giulio Silvano 18 FEB 2023
Manspalining Poveri maschi, arrivano i libri che in nome della scienza ordinano loro di tacere L'ultima scoperta della biologia della comunicazione è che gli uomini parlano troppo: una deriva distruttiva per la quale sono stati creati appositamente dei neologismi. Il libro di Dan Lyons è soltanto l'ultimo di una lunga serie Antonio Gurrado 18 FEB 2023
FACCE DISPARI La poetessa e traduttrice Rossella Pretto: “Siamo tornati nella Terra desolata di un secolo fa” Tra T.S Eliot e suo nonno Elio Chinol, illustre anglista. "Viviamo anche noi in una società del frammento e stiamo assistendo a eventi traumatici simili a quelli che patì l’Europa d'allora. L' Ucraina e il Covid riverberano tutto questo insieme al senso di una crisi individuale e collettiva" Francesco Palmieri 18 FEB 2023
I braghettoni della censura “Zio Paperone non è in linea”, la cancel culture non conosce freni La Disney ha bandito due delle storie di Don Rosa da future ristampe e raccolte, "come parte del suo costante impegno per la diversità e l’inclusione". Ma è solo l'ultimo esempio di una lunga serie di "revisioni" 17 FEB 2023
piani irrealizzabili Houellebecq ha deciso di non provocare più: niente porno a Casablanca Era già tutto pronto, ma del progetto erotico dello scrittore e di sua moglie non se ne farà nulla. I critici erano già pronti aspettando lo scandalo, ma per fare carriera ci vogliono i requisiti, e l'intellettuale francese non ha quelli richiesti 17 FEB 2023