Il libro Il senso quasi metafisico d’immergersi nell’abisso Nella descrizione delle imprese di William Beebe raccontate da Brad Fox in “The Bathysphere Book: Effects of the Luminous Ocean Depths” appare una nuova dimensione naturalistica ed esistenziale Massimo Morello 09 SET 2023
su le cuffie Podiocast, i cinque podcast da non perdere a settembre 2023 Cose dette e non dette, lingue, musiche, misteri e soluzioni. Una classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese 07 SET 2023
Onore al merito La difesa della cultura è un vero strumento di emancipazione. Parla Ricolfi (e ci dà una notizia) "I progressisti l’hanno abbandonata, la destra non l’ha ancora raccolta. È necessario distinguere don Milani dal ‘donmilanismo'". Intervista all’autore de La rivoluzione del merito , riformista radicale con una “modesta proposta” per istituire un generoso sistema di borse di studio Nicola Mirenzi 07 SET 2023
memorie Archivio Basaglia. Documenti e storie di una rivoluzione sociale. Porte aperte da oggi a Venezia Sarà inaugurata presso l'Istituto veneto di Scienze, lettere e arti. Attraverso materiali sia privati che pubblici si ripercorre la storia del Novecento italiano, fulco della svolta psichiatrica Giacomo Giossi 06 SET 2023
L'esordio Aridatece Barbara D'Urso. Myrta Merlino fa rimpiangere il trash a km 0 Alla guida di Pomeriggio 5 per volere di Pier Silvio Berlusconi, ma è sempre cronacaccia nera, smancerie spacciate per giornalismo rigoroso 05 SET 2023
Il caso Nei musei, all’opera e adesso anche al cinema: quanta voglia di autarchia Prima gli italiani? Addio concorrenza e merito. Favino si indigna perché nel biopic di Michael Mann su Enzo Ferrari il protagonista non è italiano. Lo Zeitgeist nazionalsovranista ha contagiato anche la settima arte Alberto Mattioli 04 SET 2023
Finali di partita Chiacchierata con Geoff Dyer, autore di “Gli ultimi giorni di Roger Federer” Quando corpo e mente cedono il passo alla vecchiaia. Il nuovo libro dello scrittore britannico parla del tramonto delle grandi menti, di cosa succede alla creatività invecchiando Vittorio Bongiorno 04 SET 2023
Podiocast, i cinque podcast da non perdere a ottobre 2023 La vita e le due morti di Paolo Nori e un podcast nascosto in solaio. Una scomparsa che ci parla di salute mentale e un vestito che ci parla di noi. E poi un ripescaggio estivo, di attualità e Africa. Una classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite da poco 04 SET 2023
L'intervista Stefano Sollima: “Roma è esasperata ma non è che all’estero se la passino meglio di noi" Parla il regista di Romanzo Criminale e Suburra oggi in concorso al Festival del Cinema di Venezia con il suo film "Adagio", racconto crepuscolare sulla città eterna Giuseppe Fantasia 02 SET 2023
Facce dispari Marino Niola: “L’Occidente la smetta con quest’insopportabile mea culpa” La versione dell'antropologo: "La follia del politicamente corretto ha inasprito le relazioni tra i generi, tra le persone e i popoli. Ciascuno si isola nei suoi diritti e desideri. E spesso scambia i desideri per diritti. Francesco Palmieri 02 SET 2023