Il terrore Foto sfregiate dalla paura. L’arte di cancellare volti in Unione sovietica Far sparire personaggi scomodi anche dalle immagini è una pratica stranota nei regimi. Non solo nella Nomenclatura: anche fra la gente comune. Storie di oblio Siegmund Ginzberg 25 SET 2023
Il figlio del Mago Emanuele Trevi alle prese con la casa del padre nel suo nuovo libro. Jung, Paradisa e ironia L'autore, nel suo ultimo romanzo, rovescia uno degli assunti più perniciosi dei tempi d’oggi. La figura paterna va protetta, tutelata, va amata, rispettata e celebrata come una specie in via di estinzione Marina Valensise 23 SET 2023
una finestra sempre aperta Per capire che cos’è l’egotismo basta andare a rileggersi Stendhal L'io che non permea il mondo, ma che è solo il punto di partenza e mai di arrivo. Una grande indagine del mondo attraverso sé stessi Marco Archetti 23 SET 2023
La mostra Firenze, anni Trenta del Novecento: il gran business dell'arte In città arriva una coppia singolare: i Contini, capaci di costruire una collezione di pregio assoluto, una fortuna. E fondatori di una nuova imprenditorialità. E’ l’inizio di una leggenda Raffaele Romanelli 23 SET 2023
Il saggio Rothbard contro la livella che vorrebbe trasformare l’umanità in formicaio L'economista e filosofo libertario spiega come la sinistra sia riuscita a guadagnarsi il monopolio dell’etica e della morale, proponendo il proprio ideale di uguaglianza come il più elevato che l’umanità possa raggiungere Roberta Adelaide Modugno 23 SET 2023
FACCE DISPARI Patrizio Trampetti e i cinquant’anni di "Un giorno credi" Napoli, Bennato, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, il rock: "È giusto essere ricordati per le cose belle, ma se non ci ricordano è ancora meglio". Essere un Bartleby, uno di quelli che "preferirei di no” Francesco Palmieri 23 SET 2023
Un libro Mai come oggi parliamo tanto di identità, spesso senza sapere cosa sia In che cosa consiste l’identità di una cultura, di un popolo, di una nazione? E cosa cambia quando ci riferiamo al nostro io? Tra normatività e narratività, In Narciso in frantumi, Luis Cimmino ha provato a rispondere a queste intricate domande Sergio Belardinelli 23 SET 2023
A Torino L’incredibile e inutile bufala della cacciata di Greco dal Museo Egizio Se non hai il quotidiano “allarme son fascisti”, inventalo. La minacciosa campagna contro il direttore non è mai esistita. Ci sono state semmai le dichiarazioni del vicesegretario della Lega Crippa, che non ha perso l'occasione di aggravare la posizione culturale già non solida della sua parte politica 21 SET 2023
Il tour Natura e umanità sono “Insieme”. Viaggio fotografico fra Veneto e Puglia Gli scatti di Steinmetz e Rozovsky a Omnefest 2023, il festival dedicato alla fotografia e alla scoperta del paesaggio Luca Fiore 21 SET 2023
La ricorrenza Italia, patria di anniversari da celebrare che s’è scordata il 20 settembre L’oblio caduto sul ricordo della presa di Porta Pia. Oggi quella data non la ricorda sostanzialmente nessuno, forse perché sono altre le date su cui non smettiamo di dividerci Giovanni Belardelli 20 SET 2023