dal 1923 al 2023 Cent’anni di Zeno. L’esito più naturale e spregiudicato del romanzo italiano Nella primavera del 1923 usciva a spese di Italo Svevo la sua opera più celebre, che offre ancora oggi un’ipotesi feconda per chi voglia superare la crisi della narrativa Matteo Marchesini 03 GIU 2023
A New York La mitica sede del vecchio Whitney Museum va a Sotheby’s. Fine di un’èra Lo storico museo di arte americana si è spostati nel 2014 nel Meatpacking District disegnato da Renzo Piano. La vecchia sede prima è stata affittata al Metropolitan Museum e alla Frick Collection, un'edificio nato per esporre diverrà una casa d'aste dove chi comprerà le opere, le nasconderà al mondo Francesco Bonami 03 GIU 2023
Il Personaggio Chi era l’uomo la cui vita fu stravolta dall’incontro con uno strano rabbi di Galilea? Un libro In "Secondo Pilato", Camillo Bartolini traccia la biografia dell'uomo dalla cui decisione drammatica dipende la nascita e l'evoluzione del cristianesimo 03 GIU 2023
il video A Roma va a fuoco un palazzo: ci sono feriti e almeno un morto Un edificio di otto piani nel quartiere Colli Aniene è stato avvolto dalle fiamme. I vigili del fuoco stanno mettendo in sicurezza la zona, si contano una ventina di feriti. "Abbiamo aperto l'unità di crisi", ha detto il presidente del IV Municipio di Roma, Massimiliano Umberti 02 GIU 2023
il dibattito Don Milani non può essere la bussola per orientarsi nella modernità La sinistra lasci perdere "Lettera a una professoressa" e la sua critica alla scuola che boccia e respinge. Il testo trasuda violenza gratuita e propone ricette pedagogiche semplicemente bizzarre Franco Lo Piparo 31 MAG 2023
(1931-2023) Vita, miracoli e morte di Paolo Portoghesi, architetto che già da ragazzo sognava Borromini E' morto oggi a 91 anni. Dai primi studi sui maestri del barocco piemontese alla collaborazione con Vittorio Gigliotti, la sua è stata una carriera divisa in due fasi. Gli anni di "Controspazio", la direzione della Biennale di Venezia. E poi il ritiro nella campagna della Tuscia Manuel Orazi 30 MAG 2023
la classifica Podiocast, i cinque podcast da non perdere a giugno 2023 Tre pugni (ma necessari) e due carezze. L'Argentina della dittatura e il Napoli del primo scudetto. Una storia che, a detta di uno dei suoi autori, è "un mix tra Veleno e Sanpa". Ed è pure vero. Poi due ascolti più soft, per digerire. Le migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese 30 MAG 2023
bella senz'anima La nuova stagione della Scala: grandi nomi sul podio e in scena ma una linea poco coraggiosa La stagione 23-24 è assai buona e tuttavia sembra messa insieme facendo shopping nel supermercato dei valori riconosciuti, profili sicuri e sempre noti. Cherubini a parte, mancano del tutto, nella scelta dei titoli e soprattutto nel modo di proporli, la sorpresa, la fantasia, il rischio, magari anche la provocazione Alberto Mattioli 29 MAG 2023
Il personaggio Gala la russa, tiranna di Salvador Dalí Moglie dispotica nel nuovo film “Daliland”, fu anche musa dei surrealisti e artista “di riflesso”. Ecco la sua vita segreta Annamaria Guadagni 29 MAG 2023
L’immigrata geniale Finalmente tradotto l’esordio di Inès Cagnati, figlia di espatriati "Les Pipistrelles", un dramma di miseria infantile in una condizione di estraneità rispetto al mondo. La via di fuga è in sella a una bici Cristina Marconi 29 MAG 2023