Terre bruciate, terre allagate Dalla diga in Ucraina al “Cunctator”. La strategia millenaria delle catastrofi Allagare il proprio territorio è una tattica militare vecchia come il cucco. La storia offre molti casi di tragedie compiute in nome del proprio interesse, utili da ripassare per capire meglio quello che è successo a Kakhovka Siegmund Ginzberg 24 GIU 2023
il foglio del weekend Disastro ellenistico a Berlino Il Museo Pergamon, chiuso per restauri fino al 2037, simboleggia come nella capitale della Germania l’efficienza tedesca è ormai solo una leggenda Flaminia Bussotti 24 GIU 2023
a milano L’ultimo spettacolo di Andrée Ruth (ma niente addio) Shammah, la “dea ex machina” del Teatro Franco Parenti, annuncia la sua ultima regia in una stagione, la prossima, di grandi innovazioni. Ruota libera tra Testori, i giovani da portare in sala, e un po’ di legnate a una politica sorda e avara Francesca Amé 23 GIU 2023
in laguna "Stranieri Ovunque". Pedrosa alza l'asticella della Biennale di Venezia Il curatore brasiliano ha già azzeccato il titolo della mostra di arti visive. Ora non gli resta che tenere la palla della noia politicamente corretta molto bassa Francesco Bonami 23 GIU 2023
Rito e piacere Il melodramma, o un’identità nazionale. “Gran teatro Italia” di Alberto Mattioli La storia di palchi e palchettisti coincide con l’evoluzione sociale e culturale del paese. Il volume uscito per Garzanti è un viaggio nei teatri d’Italia alla scoperta di un mondo ancora oggi molto più vivo di quanto lo si rappresenti Federico Freni 23 GIU 2023
Potere e Progresso La tecnologia va controllata? Pregi e limiti del libro (che farà discutere) di Acemoglu L’economista fra i più noti e citati del mondo si interroga sull’impatto che le rivoluzioni tecnologiche hanno sulla società in un nuovo saggio scritto con Simon Johnson Pasquale Cirillo 21 GIU 2023
Il volume Dodici racconti dell’Italia in un enigmatico colloquio tra parole e immagini “The Heart is a Sandwich” dell’americano Jason Fulford: una dozzina di storie realizzate con fotografie scattate durante i suoi soggiorni nella penisola nel corso dell’ultimo decennio. Una macchina complessa che mescola significati e misteri Luca Fiore 20 GIU 2023
Politica in versi Corbyn e McCluskey, registi della sinistra radicale inglese, lanciano la giustizia poetica L’ex leader laburista e il sindacalista puntano al più grande successo editoriale del socialismo britannico, con un volume in uscita a novembre e una lunga selezione di testi in metrica. Ma il tono generale è quello da predica delle grandi occasioni Cristina Marconi 20 GIU 2023
Il Foglio del weekend "La traviata" violentata dal politicamente corretto La celebre opera con la quale Verdi lanciò una sfida all’ipocrisia del suo tempo e fu censurato. Un insegnamento sul valore del teatro “scorretto” Damiano Michieletto 19 GIU 2023
il foglio del weekend I grandi nuotatori della letteratura Da Omero a Jack London, i dolci naufragi letterari, immersi nelle chiare fresche tragiche acque in cerca di ispirazione Valentina Fortichiari 19 GIU 2023