L'evento Alberto Casiraghy, artista e tipografo d’arte che Alda Merini adorava. Una mostra La città di Milano omaggia, con l'esposizione “Nel vento della poesia” al Museo di Storia Naturale, il personaggio "extravagante” originario di Osnago Francesca Amé 30 SET 2023
La riflessione La storia è imprevedibile, la necessità del suo sviluppo solo un’illusione Non tutto è per forza progresso o decadenza. È difficile determinare la direzione di un popolo o di un’epoca come se si trattasse di un tutto. Occorre fare i conti con le inevitabile ambivalenze e imponderabilità che contraddistinguono ogni momento storico Sergio Belardinelli 30 SET 2023
Il racconto Nell’epilogo di McCarthy nessuna fiducia razionale basta al nostro abisso L'ultimo libro dello scrittore statunitense "Stella Maris", uscito in Italia a poco più di tre mesi dalla sua morte. Racconta la vicenda di un dottore che dialoga con una fanciulla schizofrenica “dal corpo di cigno”, e innamorata del fratello protagonista del precedente libro "Il Passeggero" Edoardo Rialti 29 SET 2023
l'analisi Istruzione o turismo? Gli stati generali di LuBeC a Lucca e qualche domanda da farsi A chi serve un museo? Tra Aristotele e overtourism, domande sul futuro della cultura 29 SET 2023
il caso Dirigere un teatro d’opera non è necessariamente un mestiere per vecchi Mentre il governo fa decreti ad personam per il pensionamento coatto dei settantenni, il nuovo direttore artistico del Sociale di Rovigo, Edoardo Bottacin, ha solo 26 anni Alberto Mattioli 29 SET 2023
A Hollywood gli sceneggiatori vincono, gli attori lottano e l’IA perde (per ora) Gli sceneggiatori in sciopero da 146 giorni avranno quasi tutto quel che chiedevano. I talk ricominciano, ma tutto il resto è ancora fermo 26 SET 2023
Un’inchiesta sulla crisi dei libri Caro scrittore, il lettore da sedurre è il narcisista Ma anche l’emotivo, l’umbratile, il distratto. Quello colto e pretenzioso appartiene ormai a una piccola nicchia. Così la rete ha cambiato l’editoria e la figura del letterato Annamaria Guadagni 25 SET 2023
Il terrore Foto sfregiate dalla paura. L’arte di cancellare volti in Unione sovietica Far sparire personaggi scomodi anche dalle immagini è una pratica stranota nei regimi. Non solo nella Nomenclatura: anche fra la gente comune. Storie di oblio Siegmund Ginzberg 25 SET 2023
Il figlio del Mago Emanuele Trevi alle prese con la casa del padre nel suo nuovo libro. Jung, Paradisa e ironia L'autore, nel suo ultimo romanzo, rovescia uno degli assunti più perniciosi dei tempi d’oggi. La figura paterna va protetta, tutelata, va amata, rispettata e celebrata come una specie in via di estinzione Marina Valensise 23 SET 2023
una finestra sempre aperta Per capire che cos’è l’egotismo basta andare a rileggersi Stendhal L'io che non permea il mondo, ma che è solo il punto di partenza e mai di arrivo. Una grande indagine del mondo attraverso sé stessi Marco Archetti 23 SET 2023