Fotografia Biennale della foto: il legame fra industria e cultura in undici mostre L'industria del gioco incontra la fotografia nella sesta edizione della manifestazione di Bologna, la più interessante nel panorama italiano Luca Fiore 28 OTT 2023
sulla letteratura Il mestiere di scrivere nel riflesso del già detto e di romanzi tutti uguali Nei romanzi che si scrivono oggi ci si ripiega sempre di più sul privato e, spesso, su un privato tragico al limite del tollerabile, quasi che si volesse sostituire la mancanza di un coinvolgimento oggettivo agli eventi esteriori con il dramma circoscritto di un fatto personale. La raccolta di saggi di Daniele Del Giudice Sandra Petrignani 28 OTT 2023
Scelta di coppia Quando libertà e sentimenti sembrano opposti inconciliabili. Il romanzo di Gianluca Nativo In Polveri sottili l'amore giovane e travolgente di Eugenio e Michelangelo. L’autore sa come mettere in scena un grande amore che ha tutto lo slancio e i limiti della giovinezza, quando sul piatto non si può mettere altro che la propria vitalità, perché il resto è in divenire Cristina Marconi 28 OTT 2023
La recensione La civiltà che si confronta con la morte è quella che rispetta ogni destino umano Il racconto biografico "Di cosa è fatta la speranza" di Emmanuel Exitu spiega un nuovo metodo per aiutare i malati incurabili e porta una riflessione sulla concezione di eutanasia del nostro tempo Lucetta Scaraffia 28 OTT 2023
La recensione "La storia da dentro", le belle frasi non fanno un romanzo ma un diario. E potrebbe essere anche meglio L'ultimo libro dello scrittore Martin Amis: tra l'autobiografia romanzata, i dialoghi e variazioni sul tema Alfonso Berardinelli 28 OTT 2023
FACCE DISPARI Massimo Cerulo: "La paura è il nemico dell’Europa" Il paradosso dell'occidente: i popoli della fetta di mondo ancora più sicura, sono i più afflitti da una costante insicurezza di massa. A chi conviene, quali conseguenze ha e come si contrasta, secondo il sociologo della Federico II di Napoli Francesco Palmieri 28 OTT 2023
Miracolo al Maxxi. Presentata, con Mattarella, un opera di Isgrò. E Sangiuliano: “Non esiste l’arte di destra” Il presidente del museo Alessandro Giuli, uomo culturalmente di destra, che cita il partigiano Calogero e il ministro della Cultura che non parla di egemonia della sinistra ma dice "L’arte è arte”. E non cita neppure Prezzolini. Bravo! Giuseppe Fantasia 28 OTT 2023
La recensione Rachel Reeves offusca la sua stella con un libro scopiazzato da Wikipedia Il nuovo libro della parlamentare labourista "Le donne che hanno fatto l'economia moderna" è stato accusato di plagio per aver inserito intere frasi e paragrafi senza citarne le fonti Cristina Marconi 28 OTT 2023
l'intervista "Jacovittissimevolmente. L’incontenibile arte dell’umorismo": la mostra per Benito Jacovitti a Roma Sono passati cento anni dalla nascita di uno dei più grandi illustratori del nostro tempo. Dal 25 ottobre al 18 febbraio 2024 al Maxxi di Roma, la figlia Silvia ha aperto una mostra che celebra le opere del padre Maurizio Stefanini 27 OTT 2023
La nomina La Biennale è bella perché se ne frega della politica, si giudica la qualità La destra ha celebrato la nomina di Buttafuoco come l’espugnazione di una roccaforte della sinistra. La sinistra ha bofonchiato una scandalizzata replica, tirando in ballo le polemiche sul direttore del Museo egizio di Torino. Ma la battaglia è fra capaci e incapaci. L’eterno problema è scegliere la squadra Francesco Bonami 27 OTT 2023