magazine Cent’anni di blu. Perché "Rhapsody in Blue" è ancora attuale Broadway ed ebraismo, jazz e classica. La “Rapsodia” di Gershwin, ci parla di diversità: caleidoscopio di un’America meticcia Luca Bragalini 12 FEB 2024
Magazine Alla voce famiglia secondo Michela Murgia Una rivoluzione dei legami affettivi? Forse non la troverete nel libro della celebre autrice deceduta lo scorso agosto. Per una lettura poco sediziosa di “Dare la vita” Mariano Croce 12 FEB 2024
I forconi del Terzo Reich Così demagoghi estremisti e populisti sobillarono i contadini contro Weimar. E spianarono la strada a Hitler Le ragioni delle proteste e il pericolo di chi soffia sul fuoco. C’è un filo nero fra le barricate francesi, l’assalto a Capitol Hill, il “boia chi molla” dei tassisti Siegmund Ginzberg 12 FEB 2024
facce dispari Federica Nicolardi: “L’alleanza tra umanisti e intelligenza artificiale ridà voce a Epicuro” "È meraviglioso che con l’intelligenza artificiale il rotolo scansionato nemmeno si tocchi: non subisce danni e ogni errore è reversibile". Parla la ricercatrice di Papirologia presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II Francesco Palmieri 10 FEB 2024
La recensione Di chi è Anne Frank? Di se stessa e della letteratura. Indagine di Lola Lafon In “Quando ascolterai questa canzone” (Einaudi, pp. 154, euro 17,50) il racconto della scrittrice che ha passato una notte nel alloggio segreto di Anne, il “museo più vuoto del mondo" Marco Archetti 10 FEB 2024
Letture La storia del genere umano e le nostre innumerevoli ignoranze Il rischio di un nuovo oscurantismo nel libro di Peter Burke dal titolo "Ignoranza. Una storia globale (Raffaello Cortina Editore, pp. 388, euro 25)": studiare l’ignoranza è più o meno come studiare il suo contrario, cioè il sapere, la conoscenza, la sua crescita, il suo accumulo, la sua diffusione sociale e l’uso che ne fa il potere politico Alfonso Berardinelli 10 FEB 2024
L’apostolo dei matti. Cento anni per Franco Basaglia, lo psichiatra che chiuse i manicomi Si considerava uno psichiatra critico e amava dire: io curo persone, non malattie. Il medico ha davanti un essere umano, non può identificarlo con il male di cui soffre, che è soltanto una parte di lui. Una lezione sulla follia spesso fraintesa Annamaria Guadagni 10 FEB 2024
Visto a Venezia Che cosa resta di "Prometeo", l’opera quasi impossibile di Luigi Nono La Biennale ripresenta la tragedia per celebrare i cento anni della nascita del compositore. Si tratta della composizione forse meno politicizzata, benché permangano i temi cari a un artista che aveva abbracciato l’ideologia marxista Mario Leone 10 FEB 2024
senza etichetta L’inclassificabile Beckett, di cui non resta traccia neppure nelle bancarelle L’indifferenza e l’abbandono italiano di Beckett può avere a che fare con la sua mancanza di una precisa etichetta. Ora il Meridiano "Romanzi, teatro e televisione" diventa un modo per avere a disposizione testi come "Murphy" o "Finale di partita" Giulio Silvano 10 FEB 2024
l'editoriale dell'elefantino Le altre verità a Sanremo che scandalizzano Sul relativismo e sulla “società delle formiche”, ma soprattutto sul potere della donna tentatrice. Appunti per un monologo a specchio rispetto a quello esposto magistralmente da Teresa Mannino, artista vera 10 FEB 2024