La recensione Elevazione e rivelazione. Savarese racconta il soprannaturale nel quotidiano Il nuovo romanzo del magistrato napoletano, scritto in tempi non sospetti ben cinque anni fa, unisce l'esoterismo alle questioni sociali restituendoci una metafora dei nostri tempi Antonio Gurrado 11 NOV 2023
in libreria Il suo pugno è come un blues. Il Rocky Marciano di Marco Pastonesi Il pugile italoamericano chiuse la sua carriera da imbattuto: 49 incontri disputati, 49 vinti, 43 per ko. Un libro tra pugilato e musica in quindici round e dodici battute 11 NOV 2023
Il mondo sapeva La Shoah e il nuovo millennio. Il discorso alla Svizzera di Elie Wiesel La versione online del discorso, inedito fino a oggi, tenuto dal premio Nobel per la pace il 7 ottobre 1999, nell’aula magna dell’Università di Friburgo 11 NOV 2023
Il Foglio sportivo - storie di storie Un tris di libri per Gianni Mura A Torino, oltre le ATP Finals di tennis, ci sono i vincitori della seconda edizione del premio di letteratura sportiva dedicata al giornalista Mauro Berruto 11 NOV 2023
Il caso Velasco Altro che appelli pro Palestina, Picasso s’inventò Guernica: questa è arte Il direttore della rivista Artforum David Velasco è stato licenziato per aver pubblicato una lettera pro-Palestina. Il mondo dell'arte si mobilità ma è un ambiente in cui non c'è la libertà di parola Francesco Bonami 10 NOV 2023
una riserva di senso Etichetta Tolkien. "Roba da fasci? “Io non predico nulla”, diceva lo scrittore. Del buon uso di un’epica condivisa La storia dell’eco e del dibattito sull'autore del Signore degli Anelli è la cartina di tornasole dei problemi fronteggiati dalla cultura contemporanea rispetto alla possibilità di creare un nuovo immaginario comune e delle sue implicazioni Edoardo Rialti 09 NOV 2023
Un successo sano Con il libro sulla storia di Roma, Aldo Cazzullo è l’erede di Bocca, Biagi e Montanelli Un racconto divertente, che attraversa le epoche e finisce a parlare di noi, scritto da un giornalista che si dimostra di nuovo anche un grande divulgatore storico 09 NOV 2023
Podiocast, i cinque podcast da non perdere a novembre 2023 La prima rockstar dei fumetti e il medioevo noir. Nazisti in fuga, un diario dagli abissi del Pacifico e le storie dietro i grandi film. Una classifica delle migliori "cose da ascoltare" uscite da poco 08 NOV 2023
Opera Povero Rossini. Nel "Maometto secondo" al San Carlo di Napoli la regia di Bieito è brutta e noiosa Si salva invece la direzione di Mariotti, lui sì che sa dare, a differenza del regista, un senso drammaturgico alle formule rossiniane Alberto Mattioli 07 NOV 2023
Il libro Breve autobiografia della nazione, Cassese spiega com’è il Potere in Italia Giurista, politico, policy maker, il professore dipana la rete da cui nascono le decisioni. Niente populismo, e “make the power visible” 07 NOV 2023