A Roma La mostra su Tolkien? "Successo straordinario", ha detto Sangiuliano. Numeri e dubbi Oltre 80 mila i visitatori dell'esposizione andata in scena dal 15 novembre all '11 febbraio alla Gnam. La Galleria registra ingressi in crescita rispetto a un anno fa, ma attribuire questa tendenza soltanto all'iniziativa voluta dal ministro della Cultura forse è un po' eccessivo Ruggiero Montenegro 16 FEB 2024
nella capitale Una mostra su Rino Gaetano, il ribelle con il cilindro Il Museo di Roma in Trastevere dedica al cantautore una retrospettiva con i cimeli e rarità, la prima che celebra uno dei più amati cantautori italiani scomparso a soli 31 anni Giuseppe Fantasia 15 FEB 2024
una prima curiosa Semplificare fino ad annullare. “Simon Boccanegra” alla Scala In un mondo nel quale tutte le esperienze devono essere facili, veloci, consumabili, l’opera ci sospinge in una sorta di metaverso che, anche solo per poche ore, consente di riflettere (anche) sul valore delle parole Federico Freni 15 FEB 2024
Il salone del libro La “vita immaginaria” non è virtuale, ma muove dentro di noi i fatti reali Un elogio della creatività, della potenza delle storie come luoghi immaginari, dell’inatteso e del meraviglioso in cui ci trascinano le opere che amiamo. “Vita immaginaria” evoca insieme l’amore per i libri e per i lettori Andrea Minuz 15 FEB 2024
Il caso “Ecco la cancel culture”. Parola del premiato scrittore per bambini (ora cancellato) Jonah Winter, uno dei più apprezzati autori per ragazzi, racconta come gli editori gli dicano di non poter più "pubblicare nulla che riguardi persone di colore o donne" 14 FEB 2024
Filosofia Con Heidegger, oltre Heidegger. Le braci sempre vive del suo pensiero Dall'Università di Bari è nato il "Centro Studi di Critica Heideggeriana". Obiettivo: mettere alla prova le questioni ancora accese del filosofo tedesco anche dopo le ultime pubblicazioni. Da oggi fino al 16 febraio, tre giornate di studio all'Università La Sapienza di Roma Costantino Esposito 14 FEB 2024
Sovranismi impropri Due storie limite. Ma il punto in comune va ricercato nell'opera Bodin Secondo il filosofo, senza sovranità lo Stato non può esistere, e senza Stato non può esercitarsi la sovranità. Lo sosteneva in contrasto con il pensiero protestante che nel sedicesimo secolo minacciava l’integrità delle istituzioni politiche e religiose. Oggi, a negare la sovranità è un’intera cultura che non riconosce la legittimità di governi regolarmente insediati Antonio Gurrado 14 FEB 2024
Letture Le tragedie nascoste tra Cina e Ucraina. Un libro È uscito per Adelphi il volume sulla Grande Carestia in Cina, una delle tragedie più sottovalutate dalla storia insieme all'Holodomor. "Il mio desiderio più grande è che quest’opera sia conservata nelle biblioteche di tutto il mondo anche dopo che me ne sarò andato", scrisse l'autore, Yang Jisheng 13 FEB 2024
L'opera infinita "Nerone" torna in scena. Il penultimo, immenso, lavoro di Boito L’ultima rappresentazione dell'opera in Italia risale al 1957, al Teatro San Carlo, diretta da Gianandrea Gavazzeni. Adesso a riesumarla è il Teatro Lirico di Cagliari, fino al 18 febbraio Alberto Mattioli 13 FEB 2024
magazine I colori nei versi di Federico García Lorca Da sempre gli uomini hanno prestato attenzione al colore e ci hanno costruito sopra teorie artistiche e scientifiche. Tra questi il poeta spagnolo le cui opere restano intrise di una simbologia che passa attraverso le più svariate cromie Cettina Caliò 12 FEB 2024