Complesso di classe La vita romanzesca di Fabrizia Ramondino Un capolavoro pubblicato tardi, lo stupore dei compagni di strada, Napoli e la passione civile della scrittrice Annamaria Guadagni 13 NOV 2023
matite e parole Ci salverà il fumetto. Colloquio con Lorenzo Mattotti Zerocalcare e i suoi proclami, Lucca Comics e l’impegno, e la lunga strada dalla impresentabilità alla rilevanza culturale: storia di un genere prima bistrattato e poi osannato. Colloquio con Lorenzo Mattotti michele masneri 13 NOV 2023
Facce dispari Il regista teatrale De Fusco: “Le logiche tribali sono l'antico male della cultura italiana” "La prima repubblica aveva più rispetto, perché non era affatto scontato che a ogni cambio di giunta o di ministro corrispondesse quello di un direttore di né la riconsiderazione dei fondi". Guiderà il Teatro di Roma? "Parlarne adesso è prematuro". Intervista al direttore del teatro Stabile di Catania Francesco Palmieri 12 NOV 2023
L'astronomico Blanqui Arriva in libreria per Adelphi il "diario" dal carcere dello scrittore francese, recluso per aver partecipato ai moti comunardi del 31 ottobre 1870 Luigi Azzariti-Fumaroli 11 NOV 2023
Odio le mostre - 6 Una mostra grande e grossa che è meglio studiarsela sul catalogo Alla Triennale di Milano c'è "Pittura italiana oggi": 120 quadri di altrettanti pittori nati fra 1960 e 2000. Cosa diranno gli storici del 2123 dell'Italia del 2023? 11 NOV 2023
cosa insegnare? La filosofia intesa come “storia delle idee” è una risorsa per i giovani liceali La filosofia come la troviamo nei manuali scolastici rischia di essere una specie centrifugato e omogeneizzato a cui manca il sapore delle vere opere filosofiche. Ma serve comunque insegnarla anche a costo di chiamarla storia delle idee Alfonso Berardinelli 11 NOV 2023
Cos’è il tempo che passa? Lo sfigato che ci metterà una vita per tenere a bada il senso di colpa Tutta l'esistenza è lo stesso inganno: un giorno sei un ragazzino al bar mitzvah, il giorno dopo esci con una donna vera in gonna e tacchi. “Cocco di mamma”, l'autobiografia di Howard Jacobson Marco Archetti 11 NOV 2023
magazine Branciaroli porta in teatro “Il caso Kaufmann”, la metafora del male Un ebreo è condannato a morte “per inquinamento razziale”. Il primo sintomo è l’indifferenza, quel lavarsene le mani del destino degli altri. Il futuro di Israele e l’incubo dell’atomica Camilla Baresani 11 NOV 2023
in libreria Fuori schema. L’enfant terrible della critica nello specchio dei suoi saggi “Antinomie”, il nuovo saggio di Alfonso Berardinelli: finalmente un elogio della parzialità, senza la quale non capiremmo assolutamente nulla Paolo D'Angelo 11 NOV 2023
La recensione Elevazione e rivelazione. Savarese racconta il soprannaturale nel quotidiano Il nuovo romanzo del magistrato napoletano, scritto in tempi non sospetti ben cinque anni fa, unisce l'esoterismo alle questioni sociali restituendoci una metafora dei nostri tempi Antonio Gurrado 11 NOV 2023