Mostre Il Natale è anche una questione di padri, basta guardare Michelangelo "Il sacrificio d’Isacco", in mostra a Lecco, è un capolavoro per l’oggi che rivela la forza di un dramma e di una promessa, sfidando la banalizzazione della figura paterna. L'artista rinascimentale cattura la domanda eterna: com'era il volto del Dio? 28 DIC 2023
la classifica Podiocast, i cinque podcast da non perdere a gennaio 2024 Una chiacchierata di insostenibile leggerezza e un sogno americano. Una persona scomparsa e degli oggetti ritrovati. E delle favole alfabetiche. Le migliori "cose da ascoltare" uscite (più o meno) questo mese Enrico Cicchetti e Alessandro Luna 27 DIC 2023
Augurarci buon Natale è l’unica speranza per non soccombere alla violenza Un tempo di riscatto per chiunque appartenga alla famiglia umana. A maggior ragione oggi che sentiamo il rumore di due guerre alle nostre porte. Guardare ai bambini e alla loro fragilità per ricordarci dei i nostri doveri Sergio Belardinelli 26 DIC 2023
Libri Riscoprire Giovanni Papini, autore inevitabile che riuscì a conciliare Leopardi e Poe Raoul Bruni presenta una raccolta dei racconti di uno dei protagonisti del '900 in un libro dove si invita a leggerlo senza prevenzioni o pregiudizi Marco Archetti 26 DIC 2023
magazine Non ci resta che Cortina. Colloquio con Enrico Vanzina I quarant’anni di “Vacanze di Natale”, l’Italia che cambia, i ricchi vecchi e nuovi e la malinconia dei tempi che furono. E poi i nobili veri e finti, gli “Yuppies”, e tanti, tanti romani 24 DIC 2023
facce dispari “L’antidoto di papa Benedetto XVI al fondamentalismo laico”. Intervista a Mariano Fazio "Il suo pontificato è stato un lungo commento all’enciclica ‘Fides et ratio’ del predecessore. Ratzinger denunciò la dittatura del relativismo e ne propose l’antidoto: riconquistare la fiducia nella persona umana a riconoscere la verità", ci dice il vicario ausiliare dell’Opus Dei Francesco Palmieri 24 DIC 2023
L'evento "Più libri più liberi": peccato per il provincialismo dei librai romani All'Eur di Roma è andata in scena la kermesse della piccola e media editoria: anche quest'anno numeri record, tra affluenza, incontri, panel e firma copie. Presenti soprattutto giovani. Che bello vederli scambiarsi idee e suggerimenti Andrea Venanzoni 23 DIC 2023
Gran Milano Quer pasticciaccio strano delle mostre di Milano (tutto tace) Mentre tutte le grandi capitali europee comunicavano le mostre di punta per l’anno che verrà, Milano taceva. Ora i partner, senza i quali il Comune non potrebbe riempire il suo calendario di eventi, si sono fatti sentire Francesca Amé 23 DIC 2023
La recensione La Scala e il dissidio con Muti, la Milano del Piccolo, la politica culturale: il libro di Fontana Nella sua biografia il manager racconta la sua battaglia teatrale con il direttore d'orchestra, la formazione e la militanza politica tra sovrintendenze e lottizzazione Alberto Mattioli 23 DIC 2023
Venezia salverà il mondo Cosa può insegnare il Mose al resto d’Italia. Anche in questi giorni La meraviglia tecnologica di Venezia è solo l’ultima delle “grandi opere” che hanno interessato la città e la sua laguna. Un esempio dell’ingegno italiano e del coraggio di intraprendere. Un nuovo inizio e la sfida di oggi Renato Brunetta 23 DIC 2023