Magazine Libri in libertà nell'epoca del fenomeno Wattpad Diritti d’autore evanescenti, testi rimaneggiati, pirateria: cos’ha in comune il futuro dell’editoria e della lettura con i primi secoli della carta stampata. Una cronostoria Giorgio Caravale 25 MAR 2024
La riflessione L’ateismo di Rovelli e la personalizzazione indebita di uno spirito superiore Manifestando il suo ateismo Carlo Rovelli ha commesso un errore che tutti gli scienziati dovrebbero evitare: nominare Dio. Dio è una Entità non commensurabile, una parola terrorizzante la cui evocazione implica una personalizzazione ingiustificata Francesco De Martini 25 MAR 2024
Letture Sei questioni inevitabili per un eventuale ritorno dall’aldilà, in un libro Il nuovo volume dell'autore bolognese Ermanno Cavazzoni, "Manualetto per la prossima vita". Sei capitoli per riflettere su questioni esistenziali come la vita, la morte, il cosmo e il destino, attraverso spunti filosofici e umoristici 23 MAR 2024
FACCE DISPARI Maria Luisa Iavarone: “Le famiglie assolvono i figli killer e la rieducazione (spesso) è un bluff” Accademica e testimone. Parla la docente di Pedagogia Sperimentale e mamma di Arturo, che si salvò ma con lesioni permanenti per le quattordici coltellate che quattro minori gli infersero nel 2017. Senza motivo. "Mi preoccupa una comunità che non si autocondanna, un genitore che alza l’asticella della rivendicazione" Francesco Palmieri 23 MAR 2024
Centocinquant'anni di impressionismo. Quei ribelli geniali che dipingevano come nessuno prima Nella primavera del 1874 la prima esposizione ufficiale di quegli artisti che dipingevano ciò che si vede e non “ciò che si sa”. Era il tramonto dell’idea che la bellezza dovesse coincidere con l'armonia. E la scoperta del fatto che ciò che osserviamo è inesauribile Stefano Picciano 23 MAR 2024
Letture Da fuori catalogo al Meridiano. John E. Williams e la riscoperta di "Stoner" La riscoperta dell'autore, che per il suo successo deve ringraziare la francia. Il celebre romanzo vendette appena duemila copie dopo la sua pubblicazione. La fama arrivò solo dopo. Un libro Giulio Silvano 23 MAR 2024
La recensione Il coraggio (di leggere Vannacci) vince La nuova, spietata opera del generale del Mondo al contrario non dà scampo al lettore. Dettagli privi di interesse e minuziose descrizioni inutili: è la mania dello scrittore dilettante 22 MAR 2024
L’Ai al servizio dei giornali. La lezione di Zach Seward Gli uomini per primi e per ultimi, l’IA generativa nel mezzo, per fare la differenza. Il direttore editoriale per le iniziative IA del New York Times spiega un metodo per gestire e non subire la tecnologia 20 MAR 2024
Le foto L’arma segreta dell’Ucraina: l’arte di Mikhail Reva Le sculture dell'artista hanno subìto un colpo di grazia da un missile che si è abbattuto sul Museo Nazionale delle Belle Arti di Odessa a novembre, ma ora sta preparando una mostra che si terrà durante la Biennale di Venezia Anna Husarska 20 MAR 2024
La nuova fase, dopo il 7 ottobre Decenni a costruire una memoria della Shoah, un giorno solo per tradirla In Italia e all'estero Israele è accusa di stare commettendo un genocidio nella Striscia di Gaza. Non solo l'accusa è falsa, l’uso improprio di quel termine comporta la relativizzazione e banalizzazione dei genocidi veri, a cominciare da quello perpetrato dai nazisti Giovanni Belardelli 20 MAR 2024