overbooking Una perlustrazione al Book pride rivela le ultime tendenze editoriali. Buone notizie Ottimismo a Milano, dopo un viaggio nell'ottava edizione della fiera nazionale dell’editoria indipendente, che mai come ora gode di grande salute Antonio Gurrado 13 MAR 2024
Lettera da una discarica Come può un uomo rinascere quando è vecchio? Svuotare per accogliere. Quasi una maternità, ancora Marina Corradi 13 MAR 2024
l'alba di una rivoluzione Le tante prove del “Disegno intelligente” che ha creato l’Universo Accettare razionalmente l’esistenza di un Dio creatore e regolatore si può, basta dare retta alla scienza. Un libro scientifico dove di fede e religione non si parla Francesco De Martini 13 MAR 2024
Magazine L'amarissimo e amatissimo Maksim Gorki Oltre l’etichetta del "realismo socialista", c’è un autore che racconta la durezza della vita e della società, senza ideologie. La sua opera, "L’albergo dei poveri", a teatro Sandra Petrignani 11 MAR 2024
Sopravvissuti per 70 giorni. Il dies irae dei passeggeri precipitati con l’aereo sulle Ande 13 ottobre 1972: un velivolo dall’Uruguay si schianta sulla cordigliera. La speranza per i superstiti sembra svanire, ma un padre e un figlio non si arrendono. Una storia vera che oggi è anche un film: “La società della neve”, candidato a due Oscar Francesca d'Aloja 11 MAR 2024
Il racconto Cortocircuito ucraino tra vita e letteratura Un incontro fortuito, un altro, e poi una spiaggia in Grecia e il confine della Galizia e di Leopoli. La scrittrice ucraina, lo scrittore colombiano, il fronte del Donbas. “I tristi assassini non hanno potuto sterminarci e non ci riusciranno” Francesco Chiamulera 11 MAR 2024
Magazine Alberto Leonardis, l’editore volante Chi è il fondatore del gruppo editoriale Sae (Sapere aude editori), dall’Abruzzo con furore, e in alto verso un polo di comunicazione integrata a capitale tutto italiano 11 MAR 2024
il caso Mary Poppins no: la frusta moralista colpisce anche la tata volante Il termine “ottentotto” sarebbe discriminatorio. Eppure i libri di P. L. Travers restano una grande reazione spiritualista al ’900 Francesco Palmieri 11 MAR 2024
Magazine Dare dell'antisemita agli intellettuali che hanno fatto la nostra storia L’accusa piovuta sul capo di politologi, filosofi e anche politici, ebrei e no, dello spessore di Karl Marx e Karl Kautsky. Ma la loro unica colpa fu quella di sottovalutare l’odio che montava Siegmund Ginzberg 11 MAR 2024
facce dispari Paolo Macry: “Ci dovremo abituare alla fine della pace” Intervista allo storico: "L’Europa è a un bivio epocale dopo ottant’anni di pax sostanzialmente pagata e garantita dagli americani. È difficile passare da questa mentalità di pace intrisa di pacifismo alla brusca prospettiva della costruzione della sicurezza. Non è la guerra, ma è necessario prepararsi a una difesa in armi dei confini" Francesco Palmieri 09 MAR 2024