• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 245

Chi è Marco Tirapelle, il diplomatico di Salvini che nega l'invasione dell'Ucraina e sta nel think tank russo

Veronese, ha studiato in Russia, e nel 2016 è entrato nel circolo dei putiniani che vede nell'annessione della Crimea il preludio di un nuovo ordine mondiale. Loda il Cremlino e sbeffeggia Zelensky. Non tutti nella Lega lo apprezzano ma Salvini e Fontana lo difendono

05 APR 2022

L'analisi

Così la giustizia è diventato il capitolo più complicato del Pnrr

La riforma del sistema tributario produce per ora solo comitati. E sul sistema di controllo dei tribunali nessuna svolta reale. Ecco perché, nella visita degli ispettori della Commissione, il dossier della Cartabia è stato molto complicato. Le richieste del Mef, le difficoltà sulla Concorrenza

01 APR 2022

Il rumore della guerra

Viaggio ad Aviano, little Usa friulana, dove si ascoltano gli F16 per capire come va a Kyiv

La base aerea e l’umanità che gira intorno, la cuccagna friulana degli anni 70 e l’americanizzazione della provincia da museo. Qui il rombo degli F-16 dice come vanno le cose in Ucraina

01 APR 2022

Draghi tra i controllori di Bruxelles e le lamentele dei ministri. Le incognite sul Pnrr

Giovannini e Giorgetti lamentano il caro prezzi. Cingolani in trincea. Il premier mantiene la tabella di marcia: la revisione sui progetti del Recovery, se ci sarà, avverrà solo dopo un confronto con la Commissione. Che oggi invia i suoi ispettori a Roma. Riunioni tra Mef e Palazzo Chigi. E intanto torna la baruffa parlamentare su balneari e Concorrenza

29 MAR 2022

le urne grilline

Conte cerca il plebiscito per la guida del M5s, ma l'affluenza resta un'incognita

"Se avessi una maggioranza risicata, farei un passo indietro", annuncia il leader. Ma non fissa, cautamente, l'asticella sul numero dei votanti. L'ultima volta ci si è fermati al 30 per cento tra gli aventi diritto: non un buon segnale

27 MAR 2022

Le falle nella versione di Conte sulla missione russa fa arrabbiare il Copasir

I tempi, le spese, il ruolo dei servizi. Sono tre delle questioni su cui l'ex premier non ha dato risposte chiare durante la sua audizione in merito all'operazione del Cremlino in Italia nel marzo del 2020. E il generale Portolano, allora capo del Comando interforze, a chi gli chiede un giudizio risponde: "Io lo dissi che non era il caso, ma fui preso per paranoico"

25 MAR 2022

L'analisi

Martedì arrivano gli ispettori di Bruxelles per il Pnrr, ma Palazzo Chigi c'è il rodeo sulla Concorrenza

La prossima settimana, per tre giorni, i funzionari della Commissione europea valuteranno lo stato di avanzamento dei 45 progetti del Reecovery in scadenza a giugno: ballano 24 miliardi. Ma intanto sui tassisti il centrodestra minaccia il governo: "Vi ritroverete assediati". La riunione di governo finisce in baruffa, o forse in nulla

25 MAR 2022

l'intervista

"Così la propaganda di Putin ha traviato leader politici e giornali italiani". Intervista all'ambasciatore ucraino

"Zelensky sapeva di parlare a un Parlamento che è stato filo-Putin. Chi ha disertato il suo discorso evidentemente avalla la strage di civili fatta da Mosca". Lo stallo sui negoziati, le richieste di Kyiv e le bombe del Cremlino. "Le parole di Draghi sull'Ue sono un grande segnale politico"

24 MAR 2022

Il M5s vota contro il governo sulle spese militari. Conte a metà tra Draghi e Cabras

Gli ex grillini filoputiniani di Alternativa mettono nel sacco i grillini alla Camera. Che rompono col Pd e decidono di smentire (a metà) Draghi, il quale invece rilancia: "Vogliamo la Difesa europea, per questo noi vogliamo adeguarci all'obiettivo del 2 per cento che abbiamo promesso nella Nato"

23 MAR 2022

il colloquio

"Noi filo Putin? Era un altro contesto. Ora è cambiato tutto". Parla il leghista Fontana

Il colloquio col responsabile Esteri del Carroccio, responsabile della diplomazia di Salvini. "Ho sempre creduto che ci fosse tutto l’interesse da parte degli americani ad avvicinare Washington al Cremlino, per evitare la saldatura tra Putin e la Cina. E' così va letta la nostra scommessa su Mosca. Ma ora si ritorna ai blocchi contrapposti. L'Ucraina nell'Ue? Rischierebbe di peggiorare le cose"

23 MAR 2022
  • 1
  • ...
  • 52
  • 53
  • 54
  • ...
  • 245
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio